Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

ISCRIZIONE FAMILIARE A CARICO… C’È UN REGALO PIÙ BELLO?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Arriva il tempo degli addobbi, dei dolci zuccherosi, dei doni sotto l’albero di Natale. È la festa preferita dai più piccoli (ma non solo): perché quindi non donare alle persone che amiamo la felicità di un futuro più sereno?

La famiglia è cultura e protezione. È il luogo dove si imparano i valori più importanti e dove la realizzazione dei progetti futuri, anche dei più piccoli, è l’obiettivo comune. Sono queste le riflessioni che hanno portato Solidarietà Veneto, nel lontano 2013, a studiare uno strumento concreto per i propri associati per fornire una risposta a queste necessità: il “via” all’adesione dei familiari a carico.

Da allora, sono stati più di 3.500 i “piccoli” iscritti a Solidarietà Veneto dai loro genitori. Un gesto che racchiude più intenti:

  • PROTEZIONE. Donare ai nostri familiari un domani più sicuro: il desiderio di ciascun genitore. Iscrivere i propri figli al fondo pensione è un chiaro passo per tutelarli in un futuro, sotto molti aspetti, incerto

  • CULTURA. Tra i valori cardine della nostra regione c’è  quello del risparmio, un elemento che, oggi, è fondamentale recuperare nel suo significato più profondo. Solidarietà Veneto è il fondo pensione regionale che costruisce, attraverso la pianificazione finanziaria, con tutti gli iscritti (grandi e piccoli), il percorso migliore per raggiungere le proprie aspirazioni personali

  • CAPITALIZZAZIONE. Chi ha tempo, non perdi tempo, dice un vecchio proverbio. E negli investimenti il tempo è un forte alleato: per effetto della capitalizzazione finanziaria (“interessi su interessi”), puoi creare un grande capitale anche con cifre molto piccole.

Una scelta che, anche nell’immediato, ha dei vantaggi concreti:

  • DEDUCIBILITA’ DEI VERSAMENTI: gli importi versati a favore dei soggetti a carico concorrono a determinare la soglia di deducibilità annua sulla quale ogni iscritto al fondo pensione può beneficiare
  • COSTI BASSI: costi di gestione anche 15 volte inferiori rispetto a prodotti assicurativi o bancari. Controlla, l’I.S.C.
  • LIBERTA’: nessun vincolo di scadenza o di importo minimo. Il versamento è gestito in totale autonomia, basta un bonifico bancario
  • FACILITA’: con un unico fondo pensione gestisci il futuro previdenziale di tutta la famiglia

Iscrivere un soggetto a carico è semplice: compila il MODULO DI ISCRIZIONE SOGGETTI A CARICO ed effettua un PRIMO VERSAMENTO di importo libero.

Hai qualche dubbio al quale possiamo rispondere? Scrivici!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto