Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Il primo “timoniere” parte per il viaggio più lungo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nato a Monfalcone nel 1934, figlio di un operaio dei cantieri navali, impegnato sin da giovanissimo nell’associazionismo cattolico, entra anch’egli, a diciassette anni, nel grande complesso industriale della città natale, distinguendosi tra i giovani attivisti della Cisl.

Rientrato ai cantieri navali di Monfalcone, è eletto nella commissione interna di fabbrica nonostante la giovane età. Dal 1964 al 1971 è segretario provinciale della Filca di Mantova e nel 1969 viene anche eletto nella segreteria nazionale della stessa federazione.

Dal 1973 al 1986, dopo aver coordinato per qualche tempo il Triveneto, svolge il ruolo di segretario nazionale a tempo pieno, occupandosi degli aspetti organizzativi e amministrativi e intervenendo personalmente come commissario per risolvere le situazioni di crisi in tutto il territorio nazionale. Nel 1986 lascia la Filca e per tre anni lavora nel Cenasca-Cisl (Cooperative).

Andato in pensione nel 1989, contribuisce a costituire il fondo pensionistico regionale Solidarietà Veneto, divenendone il primo Presidente e mantenendo la carica dal 1990 al 1995.

In questo giorno così triste, in cui il nostro pensiero va alla famiglia di Giuseppe, vogliamo ricordarlo attraverso l’energia delle sue parole, proprio su Solidarietà Veneto, raccolte durante un’intervista rilasciata nel 2006: «Il Fondo per le pensioni integrative era un progetto di grande valore».

«Nasceva – proseguiva Colautti – sulla linea previdenziale della CISL della seconda metà degli anni ’80, su base contrattuale e riguardava particolarmente i lavoratori di piccole aziende. Un’autentica dimostrazione di come bisogna fare i sindacalisti: intelligenza, progetti, realizzazione».

«Accettai l’incarico (gratuito e con solo il rimborso delle spese vive) – ricorda – che mi fu proposto, nel settembre 1989, dal Segretario Generale della FILCA del Veneto, Isaia Beldì. Cominciai ad informarmi e a prendere contatti a destra e a manca. Ho scritto la bozza di statuto e siamo andati dal notaio».

Ed è così che è iniziata la storia di Solidarietà Veneto. Una storia nata dalla lungimiranza, dalla passione e dalla tenacia di un gruppo di persone che, guidate dall’eperienza e dalla statura umana di Giuseppe, volevano realizzare un sogno: aiutare i lavoratori a costruire un futuro più felice.

Commossi nel suo ricordo, il nostro impegno, è quello di custodire e difendere questi valori per permettere a quel sogno di continuare a realizzarsi, giorno dopo giorno.

Ciao “timoniere”. Ciao Giuseppe.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto