Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Il fondo pensione può fallire?

Facebook
Twitter
LinkedIn

È questa una delle domande più ricorrenti quando parliamo con i lavoratori, a maggior ragione nei periodi di maggiore incertezza economico-finanziaria. Ecco cosa prevede la normativa

COSA PREVEDE LA NORMATIVA?

Il fondo pensione opera secondo il cosiddetto sistema a capitalizzazione individuale: ognuno risparmia per sé. Il fondo non utilizza le risorse degli associati per finanziare sé stesso o altre prestazioni.

Il D.Lgs. 252/05 prevede inoltre che i fondi che si rivolgono ai dipendenti operino secondo lo schema della “contribuzione definita”, annullando così il rischio che le pensioni promesse siano superiori ai contributi versati. Infine, ai fondi pensione si applica esclusivamente la disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa, con esclusione del fallimento.

IL FONDO DI GARANZIA INPS

Il Fondo di Garanzia INPS garantisce la restituzione degli eventuali mancati versamenti al fondo (TFR, contributo lavoratore e contributo del datore di lavoro) di aziende coinvolte in procedure concorsuali (ad esempio fallimento). Per le aziende per cui la normativa non prevede il ricorso alle procedure concorsuali, è comunque possibile richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia INPS a condizione che sia stata esperita, da parte del lavoratore, una procedura esecutiva individuale.

PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Il patrimonio del Fondo, custodito da una dedicata banca “depositaria”, è separato: non può quindi essere aggredito da terzi. In aggiunta, secondo quanto espressamente stabilito dal legislatore, i fondi pensione non rischiano di incorrere nel cosiddetto “bail-in” (sistema di risoluzione di un’eventuale crisi bancaria che prevede l’esclusivo e diretto coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti, correntisti della banca stessa).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto