Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Il fondo pensione può fallire?

Facebook
Twitter
LinkedIn

È questa una delle domande più ricorrenti quando parliamo con i lavoratori, a maggior ragione nei periodi di maggiore incertezza economico-finanziaria. Ecco cosa prevede la normativa

COSA PREVEDE LA NORMATIVA?

Il fondo pensione opera secondo il cosiddetto sistema a capitalizzazione individuale: ognuno risparmia per sé. Il fondo non utilizza le risorse degli associati per finanziare sé stesso o altre prestazioni.

Il D.Lgs. 252/05 prevede inoltre che i fondi che si rivolgono ai dipendenti operino secondo lo schema della “contribuzione definita”, annullando così il rischio che le pensioni promesse siano superiori ai contributi versati. Infine, ai fondi pensione si applica esclusivamente la disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa, con esclusione del fallimento.

IL FONDO DI GARANZIA INPS

Il Fondo di Garanzia INPS garantisce la restituzione degli eventuali mancati versamenti al fondo (TFR, contributo lavoratore e contributo del datore di lavoro) di aziende coinvolte in procedure concorsuali (ad esempio fallimento). Per le aziende per cui la normativa non prevede il ricorso alle procedure concorsuali, è comunque possibile richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia INPS a condizione che sia stata esperita, da parte del lavoratore, una procedura esecutiva individuale.

PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Il patrimonio del Fondo, custodito da una dedicata banca “depositaria”, è separato: non può quindi essere aggredito da terzi. In aggiunta, secondo quanto espressamente stabilito dal legislatore, i fondi pensione non rischiano di incorrere nel cosiddetto “bail-in” (sistema di risoluzione di un’eventuale crisi bancaria che prevede l’esclusivo e diretto coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti, correntisti della banca stessa).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto