Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Il fondo pensione può fallire?

Facebook
Twitter
LinkedIn

È questa una delle domande più ricorrenti quando parliamo con i lavoratori, a maggior ragione nei periodi di maggiore incertezza economico-finanziaria. Ecco cosa prevede la normativa

COSA PREVEDE LA NORMATIVA?

Il fondo pensione opera secondo il cosiddetto sistema a capitalizzazione individuale: ognuno risparmia per sé. Il fondo non utilizza le risorse degli associati per finanziare sé stesso o altre prestazioni.

Il D.Lgs. 252/05 prevede inoltre che i fondi che si rivolgono ai dipendenti operino secondo lo schema della “contribuzione definita”, annullando così il rischio che le pensioni promesse siano superiori ai contributi versati. Infine, ai fondi pensione si applica esclusivamente la disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa, con esclusione del fallimento.

IL FONDO DI GARANZIA INPS

Il Fondo di Garanzia INPS garantisce la restituzione degli eventuali mancati versamenti al fondo (TFR, contributo lavoratore e contributo del datore di lavoro) di aziende coinvolte in procedure concorsuali (ad esempio fallimento). Per le aziende per cui la normativa non prevede il ricorso alle procedure concorsuali, è comunque possibile richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia INPS a condizione che sia stata esperita, da parte del lavoratore, una procedura esecutiva individuale.

PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Il patrimonio del Fondo, custodito da una dedicata banca “depositaria”, è separato: non può quindi essere aggredito da terzi. In aggiunta, secondo quanto espressamente stabilito dal legislatore, i fondi pensione non rischiano di incorrere nel cosiddetto “bail-in” (sistema di risoluzione di un’eventuale crisi bancaria che prevede l’esclusivo e diretto coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti, correntisti della banca stessa).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto