Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Il CIV: a rischio l’efficienza del servizio erogato dall’Inps

Facebook
Twitter
LinkedIn

Secondo il conto consuntivo approvato il 29 settembre 2015, la differenza tra entrate e uscite dell’Istituto ha determinato un miglioramento di 1.717 milioni di euro del deficit complessivo, che è passato dai meno 8.724 milioni del 2013 ai meno 7.700 del 2014.

Nonostante questi segnali di miglioramento, l’Inps ha chiuso il 2014 con un rosso da 12,4 miliardi.

«Le proiezioni non sono rassicuranti – ha dichiarato il Presidente Iocca in audizione alla Camera davanti alla commissione Enti gestori – perché da quelle effettuate, si evince che l’Istituto nei prossimi dieci anni realizzerà dei risultati di esercizio negativi nell’ordine di 10 miliardi all’anno»

L’analisi dei consuntivi dell’INPS degli anni 2011-2013 è emblematica: il risultato economico negativo si è continuamente incrementato, passando dai – 2.261 milioni del 2011 ai – 12.846 milioni del 2013.

Questi risultati hanno impattato anche sulla situazione patrimoniale dell’INPS, passata dagli oltre 43 miliardi di inizio 2011 ai 9 miliardi di fine esercizio 2013.

«È una situazione che va attenzionata e monitorata» ha avvertito Iocca, sindacalista Cisl, alla guida dell Civ dal 2013.

Più tagli, meno servizi



Per quanto riguarda le spese di funzionamento, ha sottolineato Iocca, nel 2014 sono stati risparmiati e trasferiti al bilancio oltre 622 milioni di euro. Si tratta, sempre secondo il numero uno del Civ, di una «cifra molto indicativa perché va a incidere anche sulla chiusura periferica delle sedi INPS».

Una spending review molto forte, che ha costretto alcuni direttori regionali a chiedere alle autonomie locali di mettere a disposizione degli uffici dove «far lavorare i dipendenti dell’INPS per procedere alla cura delle pratiche e ricevere coloro che usufruiscono dei servizi dell’INPS», ha precisato il Presidente del Civ.

Il personale dell’Inps, inoltre, registra un’età media superiore a quella di altri enti pubblici (53-54 anni); «quindi che succederà fra 6 o 8 anni?» si chiede Iocca.

Il quadro fornito dal Civ evidenzia un arretramento nell’erogazione dei servizi da parte dell’istituto nazionale di previdenza, che Iocca ha così commentato: «arretramento che lascia perplessi e costituisce un campanello d’allarme per quanto riguarda le funzioni stesse dell’istituto. Credo che, se si continuerà in questa maniera, l’INPS, istituto che vanta di essere stato il primo in Europa a erogare le prestazioni in campo previdenziale, nell’arco di una decina d’anni avrà serie difficoltà nel continuare a essere efficiente come in questo periodo o quantomeno avrà un’inadeguata funzionalità».

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto