Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I risultati del primo semestre 2013, prima puntata

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dinamico

Potenziali aderenti: lavoratori con un orizzonte temporale al pensionamento superiore ai 20 anni. Giovani o giovanissimi che sono all’avvio del rapporto di lavoro.

Come investe: 45% obbligazioni quotate area Euro (governativi e corporate), 50% titoli azionari “Mondo” e 5% investimenti obbligazionari “focus geografico territoriale”.

I risultati dal 01/01/2004: +45,51%

Nel secondo trimestre 2013, il “ritmo di corsa” del comparto Dinamico è stato rallentato dal clima di incertezza registrato tra gli investitori nel mese di giugno.
Ciononostante, la forte diversificazione attuata principalmente dal gestore Pioneer, ha permesso al comparto di chiudere il semestre con un brillante + 4,51% (benchmark 4,70%). Dal 1 gennaio 2004 il comparto matura un + 45,51% netto; la rivalutazione del TFR si “ferma” al + 28,48%. Il grafico qui sopra, offre un confronto immediato tra la performance fino ad ora registrata dal Dinamico ed i valori relativi alla rivalutazione del TFR “lasciato in azienda” e del tasso in inflazione.

Attenzione: il rendimento medio maturato dagli iscritti (di regola quelli “previdenzialmente” più giovani) che hanno scelto il comparto negli anni passati è molto alto. Come spesso accade, molti iscritti sono in questi mesi “attratti” da tali risultati e chiedono una opinione ai nostri uffici su un potenziale cambio (switch).

Reddito

Potenziali aderenti: lavoratori operativi nel mercato da più di 15-20 anni ma il cui percorso lavorativo prevede oltre dieci anni prima del potenziale pensionamento. E’ il comparto del lavoratore che si trova “nel mezzo” del percorso lavorativo.

Come investe: 70% obbligazioni quotate “standard” area Europa (titoli di debito governativi e corporate), 5% investimenti obbligazionari “focus geografico territoriale”, 20% titoli azionari “Mondo”, 5% titoli azionari “Italia.”.

I risultati dal 01/01/2004: +34,48%


In campo positivo la performance del Reddito nel corso della prima metà del 2013. I risultati ottenuti dal comparto si mantengono al di sopra della rivalutazione del Tfr nell’anno, registrando complessivamente + 1,35% (benchmark 1,13%). Un rendimento contenuto ma superiore a quello del Tfr, ottenuto attraverso una strategia di investimento che privilegia il contenimento della volatilità (in altre parole, una logica che premia la stabilità) piuttosto che della ricerca del rendimento a tutti i costi. Una logica che viene dall’esperienza degli ultimi anni, quando la volatilità registrata sui mercati obbligazionari ha imposto agli organi del Fondo di valutare con attenzione le esigenze di sicurezza dei lavoratori iscritti al Fondo e, in particolare modo, a quelli che hanno scelto nel tempo il Comparto Reddito. Dal 01/01/2004, il rendimento netto complessivamente maturato raggiunge il + 34,48%; la rivalutazione del TFR “in azienda” nello stesso periodo è pari a +28,48% (vedi grafico sopra).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto