Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di marzo 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

Questa volta, tuttavia, a trainare i rendimenti dei comparti di Solidarietà Veneto sono i mercati azionari; rallenta invece la componente obbligazionaria, sia per effetto delle incerte aspettative sulla politica monetaria che Janet Jallen (Presidente della FED, Banca Centrale degli Stati Uniti) deciderà di intraprendere nei prossimi mesi, sia per le nuvole che appaiono all’orizzonte riguardo alla questione Grecia.

Analizziamo dunque nel dettaglio i risultati dei comparti di Solidarietà Veneto.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Garantito Tfr

Per il comparto dedicato agli iscritti prossimi al pensionamento, il mese di marzo si chiude all’insegna della stabilità: + 0,03%. Un rallentamento derivante dai motivi indicati in premessa, che consente comunque una chiusura di trimestre a + 2,71% netto (benchmark 1,04%): risultato di tutto rispetto e ben superiore al target della rivalutazione del TFR che, nel trimestre si ferma ad un modesto + 0,31%.

Prudente

Con il + 0,67% rilevato in marzo, il comparto fa registrare da inizio anno un buon + 3,09% netto (benchmark netto 3,25%). Risultato decisamente superiore alle aspettative dell’aderente “medio”, ossia del lavoratore che presenta un orizzonte temporale d’investimento medio/breve (inferiore ai dieci anni).

Reddito

Continua il trend decisamente positivo del comparto, che nel mese ottiene un + 1,09% netto, portando il risultato da inizio anno a “sfiorare” il 5% (+ 4,98% netto, benchmark 4,86%). Il Reddito ha beneficiato in misura maggiore rispetto al Prudente del buon andamento dei mercati azionari. Inoltre, grazie ad un impostazione fortemente diversificata a livello internazionale, ha contribuito alla performance anche la componente valutaria: a marzo, infatti, è cresciuto il valore del dollaro USA e dello YEN giapponese rispetto all’Euro e, conseguentemente, anche degli investimenti attivi in tali mercati.

Dinamico

Il comparto destinato agli iscritti più giovani (e con un orizzonte temporale di lungo periodo) continua nel percorso di forte crescita che lo ha caratterizzato nei primi tre mesi del 2015. Grazie al + 1,10% netto di marzo, il Dinamico chiude il trimestre con un + 6,28% netto (benchmark 6,57%). La forte crescita dei mercati azionari, specialmente quelli europei, ha influenzato positivamente il risultato. Crediamo sia importante, anche a fronte di risultati abbondantemente positivi, suggerire agli iscritti di monitorare con accortezza la scelta del comparto affinché risulti allineata con il proprio orizzonte temporale e con il personale livello di propensione-avversione al rischio. Il fenomeno della “rincorsa” ai rendimenti (che talvolta si registra) non è infatti opportuno né efficace e, specie nella previdenza complementare, può causare ripercussioni significative sulla capitalizzazione finale.

Potrebbe interessarti anche:
TFR E FONDI PENSIONE: LA TASSAZIONE SUI RENDIMENTI
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: INFORMAZIONI UTILI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto