Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di luglio 2016

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nel mese successivo al Brexit i mercati finanziari fanno registrare rendimenti positivi grazie, in particolare, all’attesa di nuovi interventi di stimolo dell’economia da parte delle banche centrali.

A beneficiarne, in modo particolare, sono le asset class più rischiose (azioni in primis) che hanno recuperato il terreno perso molto velocemente negli ultimi giorni di giugno ed i titoli di stato periferici. Questi, in particolare, hanno visto ridurre lo spread nei confronti dei bund tedeschi e riprendere quanto lasciato sul campo

Resta presente, è bene sottolinearlo, una certa tensione nei mercati dovuta perlopiù alle incognite sulla modalità con cui il Regno Unito uscirà dell’Unione Europea. Molto dipenderà dalla gradualità e velocità del processo.

Vediamo, in seguito, i rendimenti del mese per ciascuno dei comparti:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Il risultato del comparto a maggior componente azionaria risente più degli altri del dei risultati positivi di luglio che chiude con +1,78% e, per la prima volta da inizio del 2016, torna in positivo la performance da inizio anno +0,10% netto (benchmark 1,07%).

Reddito



Nuovamente in positivo anche il comparto Reddito. Il +0,83% di luglio porta il risultato da inizio anno a +0,73% netto (benchmark 0,32%).

Prudente



Il Prudente recupera dopo il risultato negativo di giugno con un +0,64%. Il comparto dedicato agli iscritti a cui mancano meno di 10 anni alla pensione registra da inizio anno una performance positiva dello 0,69% netto (benchmark 0,90%).

Garantito Tfr



Grazie alla diminuzione dello spread, i titoli di stato dei paesi periferici hanno aumentato il proprio valore portando il valore quota del comparto al valore più alto da inizio anno, Con il +0,25% del mese, il rendimento da inizio anno si attesta a +0,38% netto (benchmark 0,12%).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
I RENDIMENTI DI GIUGNO 2016
COMPARTO DINAMICO: PUBBLICATO BANDO DI GARA
BREXIT, E ADESSO?
PRUDENTE: ARIA DI… CAMBIAMENTO
ARRIVA LA BUSTA: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
SOTTOSCRITTE LE QUOTE DEL FONDO ALCEDO IV
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 3/3)
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 2/3)
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 1/3)
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
MERCATI FINANZIARI: IL PUNTO CON IL DIRETTORE
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto