Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di luglio 2014

Facebook
Twitter
LinkedIn

Garantito Tfr

Il portafoglio gestito da Cattolica Assicurazioni, concentrato in modo particolare nell’investimento “domestico” (titoli di stato italiani), continua a beneficiare in modo particolarissimo di questa dinamica: +0,41% il risultato netto del mese di luglio, con una performance da inizio anno che raggiunge il +6,10% (benchmark +1,39%). Come già si è avuto modo di evidenziare nei commenti sull’andamento dei periodi precedenti, si tratta di un risultato di rilievo assoluto ma certamente inusuale per un comparto che ha l’obiettivo di assicurare agli iscritti un tasso di rivalutazione almeno pari a quello del TFR.

Prudente

Il Prudente, anch’esso caratterizzato da una prevalenza di investimento a carattere obbligazionario, conferma a luglio la tendenza registrata nel primo semestre del 2014: rendimenti positivi, tendenzialmente maggiori delle aspettative e nettamente superiori al tasso di rivalutazione del TFR. Con il +0,48% di luglio, il rendimento da inizio 2014 raggiunge un buon +3,90% (benchmark netto +3,79%).

Reddito

La progressione del valore quota del Comparto Reddito (+0,29% netto) nel mese di luglio è leggermente inferiore a quella realizzata nei comparti Prudente e Garantito TFR: in questo caso si manifesta infatti più chiaramente la flessione fatta registrare da alcuni mercati azionari, in particolar modo quelli europei. Il risultato realizzato da inizio 2014 resta, in ogni caso, in linea con le aspettative: +3,86% netto (benchmark netto +4,28%).

Dinamico

La robusta performance del Comparto Dinamico nel bimestre maggio – giugno (+2,71% netto) aveva permesso al comparto gestito da Pioneer (e, secondariamente, da Finanziaria Internazionale) di allinearsi, in termini di rendimento da inizio anno, agli altri Comparti del Fondo. Luglio chiude nel segno della stabilità: l’avanzamento (+0,08% netto) è più contenuto rispetto a quello degli altri comparti e deriva della debolezza della componente azionaria, presente nel comparto in misura mediamente pari al 50%. A tal proposito ci pare interessante evidenziare comunque alcuni particolari effetti della diversificazione del portafoglio azionario: a fronte della debolezza dei mercati europei durante questo mese (Italia -3,35%; Germania -4,33%) si registra, considerando l’effetto “cambio”, una sostanziale neutralità nel rendimento delle azioni USA (il rafforzamento del dollaro compensa la riduzione di valore degli indici del mercato azionario) ed addirittura una crescita (+2,5% circa al netto dell’effetto cambio) del valore delle azioni facenti capo a società giapponesi. Elementi che hanno contribuito a mantenere in territorio positivo la performance anche questo mese. Positivo il risultato da inizio anno: +3,31% (benchmark +4,28%).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto