Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di gennaio 2017

Facebook
Twitter
LinkedIn

Messo in cantiere il buon risultato del 2016, eccoci nuovamente a commentare l’andamento dei mercati in questo 2017 appena cominciato.

Esattamente come un anno fa, nel primo mese dell’anno, i mercati soffrono ma, come spesso accade in questi contesti, Solidarietà Veneto si difende efficacemente grazie ad un mix di tattiche difensive fra cui spiccano la diversificazione spinta e la garanzia di rendimento.

Rialzo dei tassi: gli effetti



Il fenomeno del mese è certamente il rialzo dei tassi: modesto in Europa, ma più marcato per i titoli di stato italiani che, come conseguenza, hanno perso valore.

Parallelamente, nella complessiva stabilità dei mercati azionari, spicca in negativo l’Italia, con l’indice FTSE Mib che perde oltre il 3%, soprattutto per la crisi del sistema bancario.

L’instabilità dello scenario, sul quale incombono eventi quali le elezioni politiche in Francia e Germania, incide come al solito sui punti deboli del sistema: fra questi, il nostro paese. Nel frattempo, l’inflazione rialza la testa (+0,9% da gennaio 2016): il dato più alto degli ultimi 4 anni.

Alle due parole chiave del 2016 (diversificazione e coerenza nell’investimento), nel 2017 se ne aggiunge una: garanzia.

Valutiamo dunque assieme l’andamento dei comparti da inizio anno:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Lo scorso anno, a gennaio, il comparto aveva registrato un pesante -2,5%, per chiudere alla fine dell’anno alla soglia del +5%.

Quest’anno, pur nella difficoltà dello scenario, si comincia con un pareggio: -0,01% (benchmark -0,03%). Ancora una volta, il comparto si conferma fra i più adatti a contrastare uno scenario finanziario complicato, riuscendo a chiudere a livelli superiori ad altre forme di risparmio previdenziale.

È chiaro che, dopo 5 anni consecutivi con il segno “+” ed un rendimento medio annuo nel quinquennio superiore al 7% netto, l’iscritto al Dinamico, specialmente se non più giovanissimo, cominci a riflettere sull’opzione “cambio comparto”.

All’opposto, per gli iscritti più giovani, il cui investimento è ancora limitato, la volatilità non è da temere, essendo collegata alla aspettativa di maggiore rendimento nel lungo periodo.

Reddito



La cattiva performance della borsa italiana e il rialzo dei tassi incidono solo parzialmente sul comparto, che chiude il mese a -0,68% (benchmark netto -0,64%).

A mitigare le criticità sono soprattutto la forte diversificazione internazionale (la borsa USA e quella di Tokyo hanno chiuso il mese molto meglio rispetto all’Italia) e quella attuata per il mezzo della componente a “focus geografico”: Finanziaria Internazionale, che gestisce tale asset class, nel mese di gennaio è infatti il migliore fra i quattro che operano sul “Reddito”.

Prudente



Il comparto apre l’anno con un -0,55% (benchmark -0,59%), una performance simile a quella del comparto Reddito nella quale, alla debolezza della componente governativa (titoli di stato), si contrappone la tenuta degli investimenti azionari socialmente responsabili e dell’investimento a focus geografico.

Garantito Tfr



Chi scelto il comparto nel recente passato, e non può quindi beneficiare degli elevati rendimenti maturati dal 2012 in poi, si trova a cominciare il suo percorso previdenziale con un –1,04% (benchmark -0,27%).

Un risultato che non desta preoccupazione visto che l’iscritto potrà contare, in caso di pensionamento, e almeno fino al 31 dicembre del 2019, sulla garanzia offerta da Cattolica Assicurazioni: restituzione del capitale e rendimento minimo almeno pari a quello del “TFR in azienda” che, come sappiamo, è legato all’inflazione.

Ricordiamo allora, per chi si trova in questo comparto, che nel solo mese di gennaio, il TFR ha maturato un rendimento netto pari allo 0,47% (dato provvisorio): un valore sorprendentemente alto, che si spiega con la crescita dell’inflazione di cui abbiamo detto in premessa.

È dunque forse giunta, per il comparto dei pensionandi, “l’ora della garanzia”!

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI DICEMBRE 2016
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
SORPRESA: TORNA LO SPREAD E… IL DINAMICO RIPRENDE QUOTA
TRE ANNI DI “FOCUS GEOGRAFICO”: BILANCIO DI METÀ PERCORSO
ITALIANI POCO INFORMATI (E NON AMANTI DEL RISCHIO)
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto