Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di gennaio 2014

Facebook
Twitter
LinkedIn

Garantito Tfr

Gennaio di cambiamento per il comparto destinato ai pensionandi ed agli “avversi al rischio”. Durante l’anno appena concluso l’obiettivo del gestore è stato quello di giungere al 31 dicembre (consolidamento garanzia) sotto il segno della massima cautela. Con l’avvio del nuovo triennio di calcolo del “rendimento minimo garantito”, ecco che i titoli in portafoglio (scadenze brevi) vengono sostituiti con emissioni che hanno vita residua allineata con gli anni mancanti ai prossimi consolidamenti. Ciò comporterà una maggior sensibilità, rispetto a quella registrare nell’ultimo anno, del valore dei titoli rispetto alle possibili variazioni dei tassi d’interesse. Il risultato leggermente positivo fatto registrare questo mese (+ 0,41% netto – benchmark +,030%) è frutto sia della diminuzione, seppur non molto significativa, dello “spread” nelle prime settimane dell’anno, sia di un ritorno d’interesse da parte degli investitori ai titoli di stato dei paesi “maturi” di cui si faceva cenno in premessa.

Prudente

Il Prudente, in modo non dissimile a quanto registrato nel Garantito TFR, registra nel mese un risultato positivo (+0,54% netto – benchmark +0,73%). Hanno contribuito alla performance (la migliore fra quelle dei quattro comparti in questo mese) sia la componente obbligazionaria, che la contenuta esposizione azionaria “socialmente responsabile” (10%); si rispecchiano in questo senso in modo lineare le considerazioni riportate in premessa.

Reddito

Positivo il risultato del comparto Reddito che, nel mese, ha fatto registrare un +0,31% netto (benchmark +0,58%). Un risultato per certi versi inatteso e che, nonostante la maggior esposizione del comparto alla componente azionaria (25%), si pone in linea a quelli di comparti (Garantito TFR e Prudente) caratterizzati da un assetto decisamente più cauto. Il merito va attribuito anche alla “riserva” (5%) che, nel comparto, è attribuita all’azionario Italia: come si accennava in premessa uno dei pochi mercati azionari che hanno chiuso il mese con il segno “+”.

Dinamico

Dopo un anno di decisa progressione, ecco invece un, seppur moderato, segno meno (-0,76% netto; benchmark – 0,34%) per il comparto Dinamico. Decisiva in tal senso la performance negativa della componente azionaria (specialmente nell’ultima settimana di gennaio). Si tratta ora di capire se il fenomeno, assolutamente fisiologico (e vorremmo dire quasi… “salutare”, tenendo conto della storia recente), resterà circoscritto o troverà conferma nei prossimi mesi.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top