Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di febbraio 2017

Facebook
Twitter
LinkedIn

Parallelamente ai dati macroeconomici positivi, anche i bilanci del 2016 pubblicati dalle principali società, hanno lasciato trasparire un aumento degli utili; se il trend dovesse confermarsi, altre banche centrali potrebbero seguire la traccia segnata dalla FED (banca centrale USA, che di recente ha rialzato i tassi di interesse), rivedendo le politiche espansive attualmente adottate.

Lo scenario positivo presenta, tuttavia, qualche incertezza prospettica: Francia e Germania si approssimano infatti alle scadenze elettorali. Come accaduto nel 2016, vi è la concreta possibilità che possano maturare tensioni nei mercati finanziari; è quindi sempre utile valutare con attenzione il comparto di investimento, rispetto agli anni mancanti al pensionamento (orizzonte temporale) e alla propria avversione/propensione al rischio.

Vediamo, di seguito, i rendimenti del mese di febbraio per ciascuno dei comparti:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Molto buono l’+1,48% di febbraio, che porta il rendimento da inizio anno all’1,46% netto (benchmark netto 1,68%). L’ottimo rendimento maturato nei due mesi non deve peraltro far dimenticare che l’ipotizzata instabilità, descritta in premessa, potrebbe interessare in modo particolare il comparto, alla luce della significativa quota di investimenti azionari (50% delle risorse) che ne caratterizzano la struttura.

Seguendo le indicazioni della Nota informativa, e visti anche i buoni risultati degli ultimi anni, è quindi doveroso ricordare agli aderenti “meno giovani” che il momento potrebbe essere opportuno per valutare un cambio di comparto, nell’ottica di una graduale riduzione del rischio e conservazione del risultato maturato.

Reddito



Il comparto, trainato dagli asset azionari, a febbraio registra un corposo +1,06%. È positiva anche la performance netta maturata da inizio anno: +0,37% (benchmark netto 0,53%).

Visti i possibili scenari futuri, ci si aspetta che la significativa diversificazione degli asset del comparto (economia reale, mandato a focus geografico), possa contenere la volatilità, dunque il rischio, proteggendo il capitale maturato dagli oltre 24.000 lavoratori che hanno scelto il “Reddito”.

Prudente



Il “tondo” +1% registrato nel mese, porta il rendimento netto da inizio anno a +0,44% (benchmark netto +0,48%). L’aumento dell’inflazione, ed il conseguente possibile rialzo dei tassi, potrebbero rappresentare, in prospettiva, un freno per la componete obbligazionaria (85% delle risorse del Prudente).

Ne deriva un’aspettativa di rendimento più contenuta, rispetto a Reddito e Dinamico, che però ha il pregio della minor volatilità, caratteristica adatta alla conservazione del capitale: proprio per questo il comparto viene proposto agli iscritti con un orizzonte temporale inferiore ai 10 anni dal pensionamento.

Garantito Tfr



Vista anche la situazione rappresentata in premessa, il comparto rappresenta un’opzione di sicuro valore per i “pensionandi”: la garanzia in essere, infatti, mette l’investimento pensionistico al riparo dai rischi legati al contesto inflazionistico e al rialzo dei tassi, che potrebbero originare rendimenti negativi.

Alla luce del -0,68% (benchmark netto -0,02%) registrato da inizio anno (+0,36% nel mese) va ricordato che, in tale scenario, è garantita all’iscritto (per esempio in caso di pensionamento), la restituzione del capitale e di un rendimento non inferiore alla “rivalutazione del TFR” che, da inizio anno, è pari a 0,58% netto.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI GENNAIO 2017
GARANTITO: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DA INFLAZIONE E TASSI BASSI
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
SORPRESA: TORNA LO SPREAD E… IL DINAMICO RIPRENDE QUOTA
TRE ANNI DI “FOCUS GEOGRAFICO”: BILANCIO DI METÀ PERCORSO
ITALIANI POCO INFORMATI (E NON AMANTI DEL RISCHIO)
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto