Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di febbraio 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

Prosegue anche a febbraio, quindi, l’effetto “Quantitative Easing” con tre principali conseguenze: tassi d’interesse in calo, crescita dei mercati azionari e indebolimento dell’Euro. Vediamo quindi come questi effetti abbiano influenzato le performance dei quattro comparti di investimento Solidarietà Veneto.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Garantito Tfr

L’abbondante +1,45% netto registrato a febbraio, porta la performance da inizio anno a + 2,68% netto (benchmark +0,90 %). La performance, manco a dirlo, è riconducibile al generalizzato aumento di valore (prezzo) dei titoli riferibili alla parte obbligazionaria (circa il 95% delle risorse in gestione) per effetto della nuova diminuzione dei tassi dovuta all’”effetto q.e.”. Impressiona il confronto con la rivalutazione del TFR, ferma a +0,21% netto da inizio anno. Impressiona altresì il fatto che il rendimento atteso del comparto è sempre più contenuto: in prospettiva la garanzia dei rendimento minimo di cui gode l’iscritto al “Garantito TFR”, assieme ai vantaggi fiscali, diventa sempre più preziosa.

Prudente

Un “tondo” +1% netto nel mese consente alla performance cumulata di raggiungere un ottimo +2,40% netto da inizio anno (benchmark +2,57 %). Incrementi di valore che vengono dalla parte obbligazionaria, ma con toni meno accesi rispetto a quelli registrati nel Garantito TFR. A positiva compensazione si registra una crescita anche della parte azionaria (10% del portafoglio).

Reddito

Il +1,83% netto di febbraio porta il risultato netto da inizio anno ad un brillante +3,85% netto (benchmark +3,87%). Oltre all’incremento di valore sui titoli obbligazionari, nel Comparto Reddito, gli effetti delle aspettative sul “Quantitative Easing” determinano la buona performance della componente azionaria “Europa”. Il deprezzamento dell’Euro accresce inoltre il valore dei titoli extra Euro (soprattutto USA e Giappone). Da sottolineare infine il caso dell’“azionario Italia” (circa il 5% del portafoglio) che da inizio 2015 fa registrare un aumento di circa il 17% (uno di migliori risultati in Europa).

Dinamico

Un buon avvio d’anno per il Dinamico che, anche a febbraio, conferma il trend di inizio anno (+2,87% netto). La performance del 2015 raggiunge un interessante +5,13% netto (benchmark +5,23% ). Il gestore Pioneer, dopo il ritardo accusato nel 2015 rispetto al benchmark, comincia a trarre beneficio dall’impostazione che punta a trarre valore dalla ripresa dell’economia in Europa, attraverso il sovrappeso dei titoli azionari delle aziende operanti nel nostro continente.

Potrebbe interessarti anche:
I RENDIMENTI DI GENNAIO 2015
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto