Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di dicembre 2014

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo ci concentriamo unicamente sui rendimenti del mese di dicembre. Nei prossimi giorni sarà disponibile un approfondimento per tutti i commenti sull’anno 2014 nella sua interezza.

Garantito Tfr

Stabile, nel mese di dicembre, il valore della quota (-0,07% netto) del “Garantito TFR”. La gestione, affidata a Cattolica assicurazioni, genera, nell’anno un rendimento netto che sfiora l’8% (+7,89% netto) decisamente superiore rispetto al benchmark di riferimento (+1,72%). Si tratta di un risultato straordinario che trae origine dalla consistente discesa dei tassi e dal conseguente avvaloramento degli asset di carattere obbligazionario fra cui, in primis, i titoli di stato italiani.

Prudente

Anche il Comparto Prudente (Unipol, Groupama, Finanziaria Internazionale) trae beneficio dal ribasso dei tassi e dall’incremento di valore dei titoli obbligazionari (circa il 90% del totale delle risorse in gestione). Il 2014 (+0,65% netto a dicembre) si chiude con un rendimento pari a +6,69% netto, leggermente superiore al benchmark di riferimento (+6,66%). Anche in questo caso si tratta di un risultato eccezionale: nettamente il migliore dal 2002, anno in cui il comparto è stato attivato.

Reddito

Grazie ad un buon dicembre (+0,47% netto), il rendimento del comparto Reddito (Arca, Duemme, Generali e Finanziaria Internazionale) chiude l’anno sopra la soglia del 7%. Il ribasso dei tassi incide maniera più contenuta sul risultato finale, stante il fatto che, in questo comparto, la componente obbligazionaria è pari al 75%, dunque inferiore a quella del “Prudente” e del “Garantito TFR”. Tale aspetto è peraltro compensato dal rialzo dei mercati azionari. Da evidenziare in tal senso la performance dei titoli azionari USA, il cui valore è stato sospinto anche dal rafforzamento del dollaro. Fra i gestori, nel corso dell’anno, solo Arca supera il benchmark di riferimento (+7,55%); il valore quota del comparto si rivaluta complessivamente del +7,05% netto.

Dinamico

Il “Dinamico”, grazie al +0,31% netto realizzato a dicembre, chiude molto bene l’anno (+6,92% netto). Spicca, riguardo al comparto dedicato ai più giovani, l’ottima performance nel lungo periodo (nel quinquennio e nel decennio): un aspetto che potremmo descrivere con qualche particolare in più negli approfondimenti che saranno pubblicati nei prossimi giorni. La gestione (Pioneer e Finanziaria internazionale) non riesce peraltro a superare il benchmark di riferimento (+10,41%). Come già evidenziato nei precedenti numeri, la scelta del gestore Pioneer di insistere nella crescita dei mercati europei (piuttosto che di quelli d’oltreoceano) non ha generato i risultati attesi. Osserviamo peraltro che, alla luce delle recenti mosse della BCE (quantitative easing) e delle reazioni decisamente positive di alcuni mercati azionari, in primis quello italiano, forse tale scelta potrebbe rivelarsi più efficace nell’anno appena cominciato.

Potrebbe interessarti anche
INPS: dal 2016 aumenta l’età per accedere alla pensione
Tfr in busta: ne vale la pena?
Conoscere i “minibond” in 5 semplici passi
2014: rischio svalutazione dei contributi INPS

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto