Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di aprile 2019

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il mese di aprile porta in dote le prime “trimestrali”, che confermano le sensazioni di inizio anno: un’economia a stelle e strisce molto tonica si confronta con la maggiore debolezza del Vecchio Continente.


Ci si chiede dunque se tale modesta crescita non nasconda una situazione più critica, ipoteticamente recessiva:

La BCE – evidenzia Morganti a tal riguardo – ha ripetutamente sostenuto che la debolezza dei dati economici negli ultimi mesi è stata solo temporanea, per cui i dati sul PIL del primo trimestre saranno con tutta probabilità interpretati come una conferma di questa previsione.”

Va peraltro ricordato, riguardo allo spettro “recessione”, proprio il ruolo delle Banche Centrali: la guardia attenta della BCE, dichiaratasi (come pure la Federal Reserve USA) pronta ad intervenire (politiche espansive, contenimento tassi) qualora necessario, ha contribuito, fin da inizio anno, a rasserenare il clima sui mercati. Anche le stime relative all’inflazione, che si prevede resterà ancora modestissima nell’area euro, fanno ritenere davvero improbabili eventuali rialzi dei tassi da parte della banca centrale nel breve termine.

Non mancano peraltro ulteriori incognite: “secondo la BCE, la crescita nell’area euro rimane vulnerabile a rischi che non svaniranno a breve, quali l’incertezza sui mercati emergenti e il possibile ritorno al protezionismo”.
Michele Morganti pone l’accento proprio su quest’ultimo aspetto: “…l’escalation della disputa commerciale USA–Cina e quella prossima e potenziale sul settore auto tra USA ed Europa, ci inducono ad un atteggiamento maggiormente prudente nel breve termine.”

Parallelamente alla geopolitica internazionale, troviamo quella continentale: elezioni europee, nazionalismi, maggioranze da ricomporre… e poi, come scordare la Brexit, nodo complicatissimo ancora irrisolto?
Tutti fattori potenzialmente in grado di abbattere i mercati o farli impennare, al batter di ciglio di questo o quest’altro leader politico.

Ci si chiede allora: basteranno le banche centrali a proteggerci dal… prossimo tweet?

Forse no, ma ci stiamo attrezzando… due le parole d’ordine: diversificazione e gestione scientifica del timing nell’investimento; progetti sui quali torneremo nelle prossime settimane. Insieme ad essi, le politiche di investimento ESG (Ambiente, Sociale, Governo delle imprese), per interpretare la sfida forse più ardua: quella della responsabilità e della sostenibilità, in un mondo che cambia.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Quarto mese consecutivo con il segno “+” per il comparto dedicato ai più giovani; il +1,21% di aprile spinge la performance da inizio anno a +6,35% (benchmark +7,18%), soprattutto grazie ai rialzi dei mercati azionari. Spiccano, fra questi, i risultati delle aziende USA, premiate dagli investitori per le buone “trimestrali”. Un associato su cinque di Solidarietà Veneto sceglie, tipicamente per i primi anni del proprio investimento previdenziale, proprio questo comparto. In questo contesto, la volatilità è tollerabile e consente di sviluppare rendimenti elevati (+83% nell’ultimo decennio). Attenzione però a non abusare dello strumento: se in prossimità della pensione non si è ancora provveduto a ridurre il proprio profilo di rischio, è bene contattare gli uffici del Fondo… per valutare se non sia giunta l’ora del cambio comparto.

Reddito



Il Comparto dedicato all’iscritto “medio” registra ad aprile un buon +0,69%, tenendo il passo del primo trimestre ed accumulando, da inizio anno, un ottimo +3,97 (benchmark +4,42%). Come per il Dinamico è la componente azionaria a generare il progresso; più stabile invece la componente obbligazionaria, dalla quale peraltro ci si aspetta maggiore resilienza qualora la volatilità dovesse riapparire nuovamente.

Prudente



Buono il +0,60% del mese di aprile, per una performance da inizio anno pari a +3,48% (benchmark +3,41). Il comparto “etico” di Solidarietà Veneto, grazie alla tenuta della componente obbligazionaria, alla buona performance di quella azionaria e anche all’apprezzamento, seppur marginale, del dollaro USA rispetto all’Euro, matura da inizio anno un risultato superiore alle aspettative.

Garantito Tfr



Prosegue la lenta ripresa del comparto dedicato ai “pensionandi” (…e a chi non ama la volatilità). +0,16% nel mese, +0,87% da inizio anno (benchmark +0,74%). Il rendimento maturato nel quadrimestre dal Garantito TFR, seppur inferiore a quello delle altre linee proposte da Solidarietà Veneto, si mantiene al di sopra della rivalutazione del TFR, rispettando le aspettative dell’aderente che lo sceglie. Il comparto, infatti, non è finalizzato alla ricerca di elevati rendimenti nel lungo periodo, quanto piuttosto a fornire, anche attraverso la garanzia assicurativa, stabilità nella fase terminale dell’investimento previdenziale.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CONTINUA LA MARCIA… VERSO QUOTA 100 (MILA)!
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto