Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di aprile 2017

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il mese appena trascorso, cominciato con volatilità e timori dovuti a rischi politici (in particolare elezioni francesi), si è concluso con un deciso rimbalzo dopo l’esito della prima turnata elettorale (al ballottaggio Le Pen e Macron).

Chiuso bene il primo trimestre dell’anno ripartiamo con aprile, dove i rendimenti si confermano positivi. Il mese si è dimostrato particolarmente intenso sotto il profilo di rischio sia per le prime manovre di Trump sia per la situazione di cambiamento (iniziata con le elezioni Olandesi) che sta vivendo l’Unione Europea.

Per quest’ultima, infatti, i rischi politici hanno rappresentato la principale incognita dell’anno in corso e le elezioni presidenziali francesi sono state sicuramente il passaggio più delicato. Dopo i risultati del primo turno di domenica 23 aprile, i timori relativi ai risultati della prima sessione elettorale transalpina sono in buona parte rientrati.

La vittoria di Macron al primo turno e la sua sfida con Marine Le Pen al ballottaggio ha rispettato le previsioni dei sondaggi scongiurando lo scenario più avverso per le borse. La reazione dei mercati è stata quindi decisamente positiva anche per gli asset obbligazionari che hanno visto gli spread rilevati nella zona euro diminuire rispetto ai livelli di inizio anno.

L’attenzione dei mercati si è spostata a questo punto sulla situazione economica europea e su questo fronte le indicazioni degli ultimi mesi sono state positive; con l’indice di produzione industriale e di crescita delle PMI ai massimi livelli dagli ultimi 6 anni.

Spostandoci negli USA, dopo l’euforia di inizio anno, si è passati ad una fase di stallo: il passaggio dalle aspettative alle azioni concrete della nuova amministrazione ha generato alcuni dubbi sulla reale portata degli interventi. Ecco gli effetti sui comparti di Solidarietà Veneto:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Con il + 0,28% registrato ad aprile, il rendimento netto da inizio anno sale a 2,03% (benchmark netto 2,06%). Il risultato si conferma trainato dalla componente azionaria che resta in un trend crescente; anche la componente obbligazionaria, in seguito alla diminuzione dei rischi politici, registra un miglioramento degli spread (in particolar modo Europei) con conseguenti effetti positivi.

Nei mesi di marzo e aprile i gestori Eurizon e Pioneer hanno introdotto nuove asset class nel comparto al fine di ridurre la volatilità ed aumentarne la diversificazione, seguirà un approfondimento nei prossimi giorni.

Reddito



Il comparto registra un +0,20% che porta la performance netta da inizio anno a +0,85% (benchmark netto 1,02%). In questa prima parte dell’anno è emerso il particolare valore apportato dal mandato di Finanziaria Internazionale, pari al 5% delle risorse in gestione, che ha contribuito a diminuire la volatilità dei risultati. Ricordiamo che questo mandato è attivo, con caratteristiche simili, anche nei comparti Dinamico e Prudente.

Prudente



Un mese positivo per il Comparto Prudente: +0,25% mensile, per un rendimento netto pari al +0,71% da inizio anno (benchmark netto 0,68%). Il comparto, (85% obbligazioni -15% azioni), beneficia in misura maggiore rispetto agli altri della diminuzione dei rischi politici europei, con effetti positivi soprattutto sui titoli governativi.

Garantito Tfr



Continua la ripresa del comparto che recupera parzialmente la flessione di gennaio: +0,17% il risultato nel mese, -0,35% da inizio anno (benchmark netto 0,12%). Con la sua composizione al 95% obbligazionaria il comparto ha subito maggiormente le incertezze politiche di inizio anno e comincia a svoltare in positivo solo dopo le prime tornate elettorali. Ancora una volta emerge il valore aggiunto fornito dalla garanzia che caratterizza il Garantito TFR, proteggendo gli iscritti dalla volatilità e dall’inflazione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI MARZO 2017
I RENDIMENTI DI FEBBRAIO 2017
GARANTITO: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DA INFLAZIONE E TASSI BASSI
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
SORPRESA: TORNA LO SPREAD E… IL DINAMICO RIPRENDE QUOTA
TRE ANNI DI “FOCUS GEOGRAFICO”: BILANCIO DI METÀ PERCORSO
ITALIANI POCO INFORMATI (E NON AMANTI DEL RISCHIO)
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Hai versato al fondo pensione? Ecco quando vedi i versamenti nella tua posizione

Se ti stai chiedendo quando i contributi versati al fondo pensione diventano visibili nella tua posizione personale, sei nel posto giusto. Il processo può sembrare complesso, ma seguendo passo passo le varie fasi, tutto diventa più chiaro. Con quale frequenza vengono versati i contributi? I versamenti al fondo pensione non avvengono ogni mese, ma seguono

Torna in alto