Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti del mese di ottobre 2019

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’ultimo trimestre dell’anno comincia con un “assestamento”, che giunge dopo nove mesi di sostanziale e diffusa crescita pressoché per tutte le asset class. Ad ottobre i rialzi azionari compensano le performance negative delle obbligazioni: un andamento contrapposto che non rilevavamo da tempo e che commentiamo con l’aiuto della dottoressa Pozzini, attiva nella ricerca macroeconomica per la società Eurizon Capital, SGR delegata alla gestione di parte delle risorse dei comparti Prudente e Dinamico.


In questo contesto “i progressi nei negoziati USA-Cina sul commercio, le misure di sostegno alla crescita annunciate dalle principali Banche Centrali, il contenimento del rischio politico in merito a Brexit denotano – sottolinea Pozzoni – un minore pessimismo degli investitori sulla crescita globale rispetto ai mesi precedenti”.
Ci viene dunque descritto uno scenario complessivamente positivo che potrebbe lasciar presagire – per i comparti di Solidarietà Veneto – un finale d’anno in linea con gli ottimi risultati maturati da inizio anno fino ad oggi, che qui di seguito riportiamo.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Il comparto, grazie alla consistente componente azionaria (mediamente 54% delle risorse gestite), trae vantaggio dalla progressione delle borse che, ad ottobre, compensa la debolezza dei mercati obbligazionari. Il mese si chiude così a +0,53% e la performance da inizio anno sfiora la “doppia cifra”: +9,90% netto (benchmark +10,21%). L’entusiasmo che ci manifestano gli associati nell’osservare il rendimento, non deve peraltro ammantare il rischio connesso con l’investimento in questo comparto. L’asset allocation del Dinamico è progettata infatti per dispiegare i suoi effetti nel lungo periodo (oltre i 15 anni) e mal si adatta agli aderenti prossimi alla pensione o, più in generale, a chi non sia particolarmente propenso a tollerare oscillazioni nel valore (volatilità – rischio) dell’investimento effettuato.

Reddito



la buona performance della componente azionaria, più ridotta rispetto a quella del “Dinamico” (mediamente 25% delle risorse gestite) viene assorbita dalla riduzione di valore delle obbligazioni causata dal lieve aumento dei tassi. Il risultato di ottobre (-0,27 %) non altera peraltro, nella sostanza, il rendimento del 2019, che resta superiore alle attese: +6,05% netto (benchmark netto +7,07%). Al termine di questo anno così positivo, per il Reddito, così come per il Dinamico, stanno approssimandosi alcune importanti novità: proprio in queste settimane, infatti, il Consiglio di Amministrazione del Fondo sta concludendo le selezioni dei nuovi gestori avviate a settembre. Da gennaio 2020, i vincitori saranno operativi, nell’auspicio di rinnovare e se possibile migliorare, anche per il prosieguo, il positivo trend degli anni passati.

Prudente



nonostante il comparto sia caratterizzato da una elevata componente obbligazionaria (mediamente l’85% delle risorse in gestione), la contenuta durata finanziaria dei titoli ha permesso di attenuare gli effetti negativi dell’aumento dei tassi rilevato nel mese chiudendo a -0,13% con una performance da inizio anno a +5,29% (benchmark +4,99%), decisamente superiore agli obiettivi del comparto. Unipol ed Eurizon, soggetti attivi nella gestione delle risorse del comparto, registrano tra l’altro un andamento superiore a quello del proprio parametro di riferimento permettendo, in questo modo, agli iscritti di beneficiare di un ulteriore valore che “arrotonda” il risultato generato dal mercato.

Garantito Tfr



si conferma il trend di particolare stabilità che sta caratterizzando il comparto negli ultimi mesi, con ottobre che chiude leggermente sotto la pari (-0,08%). Resta positivo il risultato da inizio anno: +1,24%, valore superiore rispetto al benchmark di riferimento (+1,17%) e alla rivalutazione riconosciuta al TFR mantenuto in azienda (+1,22% per i primi dieci mesi dell’anno). Il graduale avvicinamento alla scadenza della convenzione in essere con il gestore Cattolica assicurazione (30/06/2020) richiede, a ciascun iscritto una particolare attenzione rispetto alle caratteristiche del comparto che rappresenta, oggi più che mai, un prezioso “unicum” nell’ambito della previdenza complementare.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CAMBIANO GLI SCENARI, CAMBIANO I COMPARTI DEL FONDO
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto