Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti del mese di luglio 2018

Facebook
Twitter
LinkedIn

Luglio si conferma periodo di analisi e di confronto sull’andamento dell’economia di metà 2018: riflettori puntati quindi su bilanci semestrali e sulle possibili aspettative di fine anno.

Il trend di crescita già registrato nei primi mesi del 2018 premia i listini azionari a “stelle e strisce” mentre i dati societari europei, riportano un quadro positivo ma con tinte meno forti rispetto a quelle dello scorso anno.

Le tensioni tra USA e Cina su dazi e politica commerciale non hanno preoccupato particolarmente gli operatori che guardano, comunque, con attenzione ai possibili sviluppi del tema sia nelle relazioni tra i due Paesi sia tra questi e gli altri principali partner commerciali, in primis l’Europa.

Proprio su quest’ultimo punto, l’esito dell’incontro tra Juncker (presidente della Commissione Europea) e Trump, con l’apertura da parte di entrambe le parti ad un abbattimento dei dazi su molti prodotti industriali, è stato accolto con favore dai mercati finanziari.

I dati macroeconomici pubblicati nel mese parlano di un’economia in solida espansione confortati, anche, dalle intenzioni che, a più riprese, hanno evidenziato i presidenti di FED e BCE: rientrare con gradualità dalla politica monetaria espansiva attraverso tappe ben programmate e trasparenti.

Spostando l’attenzione sull’Italia, dopo settimane di relativa stabilità, i titoli di stato sono tornati nell’occhio del ciclone quando lo scettiscismo dei mercati ha travolto le indiscrezioni sulla manovra di bilancio sul tavolo di lavoro del ministro dell’economia Tria.

Tensioni che, sul finire del mese, non accennano ad attenuarsi: le prossime settimane scioglieranno le riserve degli operatori o saranno il teatro di un nuovo caldo, torrido mese di agosto?

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Vediamo ora in dettaglio i risultati ottenuti nel mese di luglio dai comparti di Solidarietà Veneto:

Dinamico



Il Dinamico chiude il mese in deciso rialzo a +1,30% che porta il valore ai massimi da inizio anno (+1,37%, benchmark netto +1,80%). La forte diversificazione e la ripresa degli asset azionari hanno rinvigorito le performance del comparto che inizia il secondo semestre dell’anno con il giusto sprint.

Reddito



Il comparto rileva un +0,46% nel mese di luglio portando il risultato positivo da inizio anno a +0,72% (benchmark netto +1,01%). Analogamente al comparto Dinamico, la componente di portafoglio azionaria (mediamente pari al 25% delle risorse in gestione) ha permesso al Reddito di realizzare la buona performance di luglio e, al contempo, di riavvicinarsi al parametro di riferimento anche grazie alle puntuali scelte di allocazione dei gestori del comparto.

Prudente



Positivo il rendimento del Prudente a +0,33% nel mese e a +0,56% da inizio 2018 (benchmark +0,82%). Il percorso di crescita, che lo aveva portato ad essere accostato in più occasioni al Reddito, continua all’insegna della ricerca della massima diversificazione e bassa volatilità grazie ad un’asset allocation (modalità con cui vengono investite le risorse del comparto) definita in modo particolare per gli iscritti a cui manchino tra i 4 ed i 10 anni al pensionamento.

Garantito Tfr



Si attesta a +0,09% il risultato di luglio. Il valore da inizio anno si assesta dunque a -1,21% (benchmark -0,20). Iniziato il mese con le migliori aspettative, le tensioni sui mercati obbligazionari del Bel Paese hanno portato ad una “erosione” del risultato mensile portando il gestore del comparto a guardare con particolare attenzione agli sviluppi sui mercati. Qualora i prossimi provvedimenti del governo (in particolare con riferimento alla prossima legge di bilancio) dovessero aumentare l’incertezza dei risparmiatori, il valore del comparto potrebbe registrare un’ulteriore flessione ma, in ogni caso, non dovrebbe allarmare gli iscritti al comparto che potranno beneficiare della garanzia di restituzione sul capitale e di un rendimento minimo pari a quello riconosciuto per legge sul TFR.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DEL MESE DI GIUGNO
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Torna in alto