Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti del mese di aprile 2018

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un’opera teatrale, scritta circa 55 anni fa, racconta di due persone, ferme in una desolata strada di campagna ad attendere un tal “Signor Godot” che, si scoprirà, non arriverà mai. I due uomini si lamentano del freddo e della fame, litigano, pensano di separarsi ma, alla fine, restano dipendenti l’uno dall’altro, accomunati dall’attesa. Metaforicamente i due personaggi potrebbero rappresentare il mercato azionario e quello obbligazionario, i cui valori da mesi si muovono, in alcuni casi anche in modo repentino, interpretando segnali (aumento del prezzo delle materie prime, crescita sopra le attese dei principali indicatori macroeconomici) che sembrerebbero preannunciare l’avvento del “Signor Godot” finanziario: l’inflazione.

Molti sono i motivi d’interesse degli operatori rispetto all’inflazione, ossia al rialzo dei prezzi. Proviamo ad identificare un paio, collegandoli allo scenario attuale:

  • con il ritorno dell’inflazione (aumento dei prezzi) svanirebbe uno dei presupposti delle politiche espansive realizzate dalle banche centrali. Verrebbe probabilmente a cessare il “quantitative easing” con cui la BCE, in questi anni, ha inondato i mercati di liquidità, favorendo i rialzi. La restrizione determinerebbe un incremento dell’avversione al rischio e un conseguente riposizionamento degli investitori su altre asset class, a scapito magari delle azioni dei paesi emergenti, delle obbligazioni dei paesi periferici, ecc..
  • se l’inflazione, come sembra, deriva dall’aumento di prezzo delle materie prime e non dei salari, probabilmente questa non si tradurrà in un aumento dei consumi e neppure degli utili aziendali. Anche da questo punto di vista si possono intuire gli effetti sui mercati (specie quelli azionari).

…ma, neppure ad aprile, di inflazione ancora non se ne vede.

Così, i mercati ritrovano, almeno in parte, la tranquillità. L’aumento pressoché generalizzato delle diverse asset class è affiancato anche dal rafforzamento del dollaro USA rispetto all’Euro: una convergenza che favorisce i comparti di Solidarietà Veneto, come possiamo vedere nel dettaglio:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE


Ecco nel dettaglio i rendimenti dei comparti di Solidarietà Veneto

Dinamico



Beneficia della performance positiva dei mercati, chiudendo aprile a +1,01%, così che il rendimento netto da inizio anno si assesta su valori prossimi alla parità a: -0,11% (benchmark -0,26%). Il comparto dedicato ai più giovani ritorna, con l’inizio del 2018, nel suo consueto ambiente caratterizzato da quella “volatilità” (due mesi con un rendimento attorno al +1% e altri due con un opposto -1% circa), che pareva essersi dissolta nel corso dei precedenti 12 mesi di crescita costante.

Reddito



Grazie ad un buon +0,61% ad aprile, il rendimento netto da inizio anno ritorna positivo: +0,23% (benchmark +0,39%). Sia gli asset azionari che quelli obbligazionari registrano un aumento di valore e l’incertezza politica italiana non si è al momento riverberata sui mercati: nonostante l’impasse post-elezioni, la performance degli indici azionari italiani a fine aprile è ancora migliore rispetto alla media europea.

Prudente



aprile positivo per il Prudente (+0,35%), con il rendimento da inizio anno che si riporta in terreno positivo a +0,23% netto (benchmark +0,29%), curiosamente il risultato è identico a quello del Reddito e molto vicino al Garantito TFR. Dopo un lungo periodo di tassi bassi, in alcuni casi anche negativi, il rendimento netto registrato fino ad aprile può essere considerato più che apprezzabile, visto anche il modesto livello di rischio che caratterizza il comparto a vocazione “socialmente responsabile”.

Garantito Tfr



le aspettative degli operatori sull’inflazione, e quindi sul possibile rialzo dei tassi, è stata la principale variabile che ha influenzato i prezzi dei titoli di stato italiani (asset class preponderante nel comparto). Aprile chiude così a +0,18%; +0,24% netto (benchmark +0,01%) il risultato da inizio anno. Sarà interessante capire, se e come, l’evoluzione dello scenario politico italiano inciderà sui risultati dei prossimi mesi. Importante sottolineare che, almeno fino a metà del 2020, gli associati possono contare sulla “garanzia” che, a prescindere dall’andamento dei mercati, prevede, nel caso di pensionamento, la liquidazione di un valore almeno pari a quanto avrebbero ottenuto lasciando il TFR in azienda.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DEL 1° TRIMESTRE 2018
39° ASSEMBLEA DEL FONDO: PRESENTATE LE NOVITA’ 2018
PRESTAZIONI ACCESSORIE VOLONTARIE: CI SIAMO!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto