Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Guida alla fiscalità: come risparmiare tasse (costruendo la futura pensione)

Facebook
Twitter
LinkedIn
Fine anno si avvicina e con essa alcune scadenze fiscali piuttosto importanti. Vediamo le informazioni principali per massimizzare i benefici fiscali a disposizione delle persone aderenti a Solidarietà Veneto.

La deducibilità fiscale

I contributi versati a Solidarietà Veneto sono deducibili dal reddito fino alla soglia annua di 5.164,57 euro (vedi esempio). Il versamento, riducendo il reddito imponibile ai fini IRPEF, determina uno “sconto fiscale” (minori imposte pagate) pari all’aliquota IRPEF più elevata (cosiddetta “aliquota marginale”) applicata al reddito del contribuente.

I familiari a carico

Il vantaggio fiscale indicato in precedenza è applicato, nella stessa misura, anche ai versamenti effettuati in favore di un familiare a carico che sia aderente a Solidarietà Veneto. Una scelta che moltissime persone hanno effettuato negli ultimi anni.

Per approfondirel’adesione dei familiari a carico

 

Una prima distinzione: versamenti da busta paga o diretti?

versamenti volontari al Fondo Pensione possono essere effettuati:

1) attraverso l’azienda, attivando una trattenuta dalla busta paga che può essere in percentuale del proprio reddito lordo, oppure sotto forma di “una tantum”. In questo modo puoi beneficiare dello sconto fiscale immediatamente (in busta paga): il versamento verrà inoltre rappresentato nella CU (Certificazione Unica) e nella Dichiarazione dei redditi, senza alcun aggravio ulteriore.
Nota bene: talvolta alcune aziende non dispongono delle risorse informatiche – tecniche per gestire il versamento diretto. Verifica con il tuo ufficio personale questo aspetto, prima di decidere quale percorso adottare;

2) tramite un versamento volontario diretto (bonifico dal proprio conto corrente a quello del Fondo Pensione). Per accedere al beneficio fiscale il dovrai documentare il versamento in Dichiarazione dei redditi, presentando copia dell’ordine di bonifico (ricevuta di versamento dei contributi) e la dichiarazione del fondo attestante il versamento. Si consiglia in questi casi di conservare entrambi i documenti.

Attenzione: nel caso di versamento diretto per sé o per i familiari a carico, per agevolare la corretta registrazione entro l’anno, invitiamo ad effettuare il bonifico entro e non oltre il 20 di dicembre.

Le differenze tra le due opzioni? Burocrazia, ISEE, DETRAZIONI

Le due alternative sono fiscalmente equivalenti: beneficerai in ogni caso della deducibilità (e del conseguente sconto fiscale).

Il primo caso ha però tre pregi:

  • nessun impatto burocratico;
  • sconto fiscale immediato in busta paga;
  • vantaggi “collaterali” su ISEE e Detrazioni.

Vantaggi "collaterali": come si legano fondo pensione e ISEE?

I fondi pensione non rientrano tra i rapporti finanziari da comunicare. Nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE) dovranno essere segnalati dettagli circa la posizione maturata presso il fondo pensione in unico caso: quando hai raggiunto il pensionamento, hai optato per l’erogazione della rendita da parte del fondo pensione. L’importo da indicare sarà appunto quello relativo alla rendita annua percepita nell’anno di riferimento.

Quando si parla di reddito ai fini ISEE, è utile distinguere tra i versamenti fatti tramite busta paga e quelli versati direttamente al Fondo (ad esempio con un bonifico dal conto corrente). Solo i versamenti effettuati attraverso il datore di lavoro (quelli da busta paga) concorrono a diminuire il reddito considerato nel calcolo dell’ISEE.

I versamenti diretti, invece, pur beneficiando dello “sconto fiscale” (deduzione), non influiscono sul reddito ISEE.

Come ridurre il reddito considerato ai fini ISEE con il fondo pensione?

Due possibilità:

  • concordare con l’Azienda un versamento occasionale da busta paga;
  • aumentare la percentuale di contribuzione periodica al Fondo Pensione, modificando la trattenuta in busta paga (incremento della percentuale), usando il modulo dedicato.

Per qualsiasi informazione o chiarimento, puoi chiamarci o prenotare un appuntamento.

COME FUNZIONA LA TASSAZIONE DEI “CONTRIBUTI WELFARE” E DEI “PREMI DI RISULTATO”? 
contributi welfare e, in particolare, i premi di risultato previsti dalla contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) se rispettano determinati requisiti, godono di una tassazione agevolata. Scopri di più qui .

COSA SUCCEDE SE SUPERI LA SOGLIA DI 5.164,57 EURO? 
I versamenti che superano questa soglia sono chiamati “contributi non dedotti”. Hai superato il limite? Scopri qui cosa fare.

QUALI VANTAGGI FISCALI OTTIENI VERSANDO AL FONDO IL TFR?
Il vantaggio principale riguarda la tassazione finale, più favorevole rispetto ad altre forme di liquidazione. Approfondisci qui.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto