Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TASSO DI INTERESSE TECNICO

Facebook
Twitter
LinkedIn

La definizione di oggi descrive una formula tipica del mondo delle assicurazioni e dunque, per quel chi ci riguarda, della fase di erogazione delle prestazioni. In particolare il tasso tecnico rappresenta il tasso d’interesse minimo garantito all’iscritto che ha attivato la rendita, che ne fruisce in via anticipata, fin dalla prima rata erogata. Si tratta di un tecnicismo un po’ sofisticato, ma certamente di valore; proviamo di seguito a descriverlo.

Le compagine di assicurazione ergano le rendite a partire dal premio inizialmente versato dall’assicurato (nel caso di Fondi Pensione il montante che l’iscritto ha accumulato nel corso degli anni). Questo viene investito dall’assicurazione attraverso lo strumento della gestione separata, che ogni anno matura un rendimento, riconosciuto – al netto dei costi – all’assicurato. La compagnia di assicurazione talvolta può attribuire all’iscritto che avvia una rendita anche un rendimento minimo garantito che andrà ad incrementare il valore delle rate di rendita ancora da erogare.

Come accennato, tale rendimento minimo garantito può essere riconosciuto anche in via anticipata, cioè prima che effettivamente vada a maturare, ed assume in questo caso la denominazione di “tasso tecnico”.

Se, ad esempio, il tasso minimo garantito dalla compagnia fosse pari allo 0,75% annuo, e venisse riconosciuto sotto forma di “tasso tecnico” (cioè in via anticipata), la prima rata di rendita risulterebbe incrementata della “futura rivalutazione riconosciuta”. Per effetto di tale “anticipo” si intuisce come la rata non andrebbe poi ad incrementarsi nel tempo; tuttavia se il rendimento effettivo annuo della gestione separata nella quale è stato investito il premio (depurato del costo di gestione e dunque riconosciuto all’assicurato) dovesse risultare maggiore del tasso tecnico (tasso minimo garantito anticipato), la rata verrebbe incrementata della differenza di rendimento. Tornando all’esempio: se il rendimento netto della gestione separata nell’anno oggetto di osservazione fosse pari all’1%, la rata (nella quale è già incorporato l’anticipo della rivalutazione minima garantita dello 0,75%) da un anno all’altro si incrementerebbe dello 0,25%.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA
I TITOLI DI DEBITO
COME SOPRAVVIVERE NEL DESERTO DEI TASSI A ZERO?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto