Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Giovani: pensioni prossima bomba sociale. Soluzioni?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dall’indagine ESDE2017 emerge che, malgrado i costanti miglioramenti del tenore di vita nell’UE, i giovani non beneficiano di questa evoluzione positiva tanto quanto le generazioni precedenti, soprattutto per quanto riguarda la previdenza.

Quali sono le motivazioni di questa tendenza, non molto incoraggiante?



Le proiezioni di Bruxelles dimostrano che la popolazione in età da lavoro (20-64 anni) diminuirà ogni anno dello 0,3% fino al 2060, ma in parallelo gli over 65 cresceranno dell’1%. Ecco quindi la prima motivazione, la demografia: nel 2060 gli over 65 saranno il 57% della popolazione europea. Il che significa che ad ogni lavoratore attivo corrisponderanno circa due pensionati.

“Con più anziani e meno giovani in tutti gli Stati membri, sarà più difficile distribuire in modo equo il reddito sociale”, spiega sempre la Commissione.

La seconda motivazione è da ricercarsi nelle evoluzioni del mercato del lavoro. La crisi vissuta negli scorsi anni ha “favorito” di più gli anziani, che hanno mantenuto il loro impiego fisso o lo hanno convertito in part time.

Al contempo l’economia digitale e la diffusione dello smart working accrescono l’autonomia del giovane lavoratore che, tuttavia, spesso la sviluppa attraverso il lavoro atipico, dunque quale collaboratore esterno dell’azienda.

I numeri parlano chiaro: l’anno scorso, sempre secondo l’UE, il tasso di disoccupazione tra i lavoratori di età 25-39 anni era del 9,1%, contro il 6,6% della classe 40-64 anni. Fra i primi si diffondono i contratti a termine (16,3% del totale, in aumento di 2 punti percentuali rispetto al 2005, contro il 7,9% tra i secondi).

“I giovani d’oggi e i loro figli potrebbero ritrovarsi in condizioni peggiori rispetto ai genitori. Non è quello che vogliamo”, ha commentato Marianne Thyssen, commissario per l’occupazione e gli affari sociali.

Quali i rimedi a cui ricorrere?



Le soluzioni strutturali a questa situazione sono complesse e da affrontare in ambito politico. Ma non deve essere motivo di immobilismo. Anzi.

Il giovane di oggi che si sta affacciando al mondo del lavoro e che ha appena iniziato la sua carriera, anche con un contratto atipico o part-time, deve però avviare una riflessione sul proprio futuro, non solo previdenziale. E in generale, guardare al futuro, significa anche risparmiare.

Per questo è opportuno valutare le soluzioni per iniziare, anche con un sforzo minimo, un percorso di risparmio che renda quanto più indipendenti e autonomi dal punto di vista previdenziale.

Per i lavoratori dipendenti è possibile destinare il proprio TFR ad un fondo pensione: si inizia così a risparmiare, senza nessun impatto sul reddito da busta paga (il TFR non incide, infatti, sul netto della paga).

Non è l’unica soluzione, le opzioni sono diverse: occorre però investire mezz’ora di tempo per trovare quella adatta alla propria situazione. Bastano pochi minuti per schiarire un po’ l’orizzonte e “vedere” meglio il proprio futuro.

Fonte: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-1988_it.pdf

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
DECRETO CONCORRENZA: PENSIONE COMPLEMENTARE ANCORA PIÙ FLESSIBILE
ISTAT: DAL 2019 ETÀ PENSIONABILE A 67 ANNI
APE E RITA: CI SIAMO
CULTURA PREVIDENZIALE: GLI STRUMENTI UTILI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto