Dal contratto industria Tessile abbigliamento, al settore Calzaturiero al Legno arredamento: ecco le principali novità contributive di inizio 2019.
Rimangono invece invariate le percentuali minime volontarie a carico del lavoratore utili ad attivare il riconoscimento del contributo azienda.
Vediamo così, per esempio, che un dipendente del settore legno arredamento industria, a fronte di versamento al fondo pensione dell’aliquota minima dell’1,20%, incrementa il suo risparmio automaticamente di un ulteriore 2,10% grazie al contributo aziendale.
Ma, a quanto corrisponde in euro il contributo azienda? Ecco l’esempio di due colleghi con una retribuzione lorda annua rispettivamente di € 25.000 e € 30.000.
Tra i 500 e i 600 euro all’anno ai quali, chi non si iscrive ai fondi contrattuali, rinuncia, anno dopo anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
COME E QUANTO SI VERSA DURANTE IL PERCORSO PREVIDENZIALE
RIPENSIAMO IL RISPARMIO
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COME PROTEGGERE LA FAMIGLIA