Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Gennaio 2019, mese di rinnovi contrattuali

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal contratto industria Tessile abbigliamento, al settore Calzaturiero al Legno arredamento: ecco le principali novità contributive di inizio 2019.


Rimangono invece invariate le percentuali minime volontarie a carico del lavoratore utili ad attivare il riconoscimento del contributo azienda.

Vediamo così, per esempio, che un dipendente del settore legno arredamento industria, a fronte di versamento al fondo pensione dell’aliquota minima dell’1,20%, incrementa il suo risparmio automaticamente di un ulteriore 2,10% grazie al contributo aziendale.

Ma, a quanto corrisponde in euro il contributo azienda? Ecco l’esempio di due colleghi con una retribuzione lorda annua rispettivamente di € 25.000 e € 30.000.



Tra i 500 e i 600 euro all’anno ai quali, chi non si iscrive ai fondi contrattuali, rinuncia, anno dopo anno.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
COME E QUANTO SI VERSA DURANTE IL PERCORSO PREVIDENZIALE
RIPENSIAMO IL RISPARMIO
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COME PROTEGGERE LA FAMIGLIA

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Torna in alto