Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Fornero: sì alla flessibilità in uscita, con tagli del 3,5%

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo le proposte di Cesare Damiano e di Tito Boeri, arrivano le dichiarazioni dell’autrice dell’ultima riforma del sistema pensionistico italiano, Elsa Fornero.

Mentre l’ex Ministro Fornero concorda sull’introduzione di un sistema più flessibile, Cesare Damiano incalza il Governo, chiedendo una proposta concreta di riforma.

Sullo sfondo l’attuale Ministro del Lavoro, Poletti, che sottolinea che le cifre da stanziare non sono molte perché «non si può costruire altro debito e scaricare nuovi pesi sulle future generazioni».

Il cantiere previdenziale, dato più volte per chiuso, è invece più aperto che mai.

Fornero: ok alla flessibilità. Damiano: fuori le proposte



L’ex Ministro, ha aperto alla possibilità di concedere una maggiore flessibilità in uscita, applicando delle penalizzazioni, che potrebbero essere meno consistenti per categorie come i “precoci”.

Secondo Fornero, l’emergenza nella quale si decise la riforma della previdenza nel 2011 può considerarsi «quasi del tutto superata». È quindi possibile introdurre un po’ di flessibilità, ma gli interventi dovranno essere «molto ponderati».

«L’uscita dal lavoro in anticipo rispetto all’età di vecchiaia – ipotizza la Professoressa – potrebbe costare al lavoratore il 3-3,5% per ogni anno di anticipo. Una soluzione non neutrale per la finanza pubblica, ma meno costosa delle ipotesi circolate finora, ad esclusione del ricalcolo contributivo dell’intero assegno».

Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro, riprende le dichiarazioni della Fornero e sollecita il Governo: «Anche l’ex ministro adesso sostiene che la sua riforma si può correggere»

«Visto che anche Renzi e Poletti sono d’accordo che si introduca un criterio di flessibilità nel sistema previdenziale – ha proseguito Damiano – aspettiamo la proposta del Governo».

Damiano ha poi incalzato: «Centinaia di migliaia di lavoratori stanno aspettando questa soluzione: il Governo faccia la cosa giusta e apra un confronto vero ed approfondito con la Commissione Lavoro».

Il piano del Governo e le proposte di Boeri



Governo che, a causa dei costi troppo elevati (tra gli 8 e i 10 miliardi di euro, secondo i calcoli presentati dall’Inps), sembra aver già archiviato la proposta Damiano – Baretta (2% di taglio per ogni anno di anticipo con un limite dell’8%) e l’ipotesi ”quota 100” tra età e contributi per i costi che potrebbero avere.

Per il capitolo previdenza, infatti, Palazzo Chigi non vorrebbe stanziare cifre elevate (si parla di 1 miliardo di euro).

Sul tavolo rimangono ancora le proposte avanzate dal Presidente Inps Tito Boeri, tra cui anche l’estensione dell’opzione donna, ovvero alla possibilità di andare in pensione in anticipo rispetto all’età di vecchiaia utilizzando il sistema contributivo. Su quest’ultima proposta, l’ex Ministro Fornero è critica: «È falsa flessibilità».

Ottobre, data della prossima legge di stabilità che dovrebbe contenere la Riforma, si avvicina; la discussione entra nel vivo.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI
PRESTAZIONI ACCESSORIE: PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto