Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

FONDO PENSIONE… A PORTATA DI “CLICK”!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Quante volte si è titubanti nel richiedere una prestazione al fondo pensione perché non si conoscono i requisiti minimi per la richiesta, la documentazione da compilare o, più semplicemente, perché non si vuole coinvolgere terze persone nella gestione della propria situazione personale?

In tal senso, nel corso degli ultimi anni Solidarietà Veneto ha continuato a sviluppare il percorso di graduale “informatizzazione” dell’area riservata del Fondo con l’obiettivo di garantire:

I primi servizi on-line messi a disposizione, oltre alla variazione dei dati anagrafici e di residenza degli associati, sono stati:

  • Switch online: il vero primo grande successo! Le richieste sono aumentate considerevolmente, evidenziando come, per agevolare gli iscritti, spesso siano necessari solo strumenti semplici ed immediati: oggi, infatti, circa il 60% delle richieste è presentato utilizzando la procedura online.
  • Anticipo 30%: i numeri parlano da soli: introdotto nell’ottobre 2015, è stato già utilizzato da più di 1.200 iscritti.

Considerato il buon esito delle prime due sperimentazioni, si è allargata la possibilità di effettuare la richiesta online a tutte le tipologie di anticipo, attraverso un percorso guidato che affianca l’associato passo passo durante la fase di richiesta.

Vediamo ora insieme la procedura guidata per la richiesta delle anticipazioni “spese sanitarie” e “acquisto/ristrutturazione prima casa”.

LA PROCEDURA


1. Accedendo all’area riservata del sito, nella sezione “anticipi” è possibile verificare immediatamente le tipologie di anticipazione che si possono effettuare ed, eventualmente, gli importi già richiesti in passato.

2. Selezionando la voce “Richiedi Anticipo” della tipologia desiderata, l’associato entra in una nuova pagina nella quale, per iniziare, vengono riepilogati tutti i documenti che è necessario avere “a portata di click”.

3. La procedura prosegue poi verificando, attraverso alcune domande, tutti gli elementi utili per inquadrare la richiesta come, ad esempio, il soggetto a favore del quale viene presentata la richiesta, l’inserimento di fatture e/o preventivi di spesa, ecc. Il sistema si aggiorna in funzione delle risposte fornite.

4. Alla fine del percorso guidato, viene ricordato che, confermando l’operazione, la pratica viene automaticamente inoltrata agli uffici del Fondo: la richiesta è ufficialmente conclusa.

5. A conferma del caricamento della pratica viene rilasciato un documento che riassume l‘operazione: l’associato ha quindi a portata di mano – o di mouse – copia di tutta la documentazione inoltrata al Fondo.

E il processo di “informatizzazione” del Fondo non si ferma qui… presto i nuovi aggiornamenti!

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
LE ANTICIPAZIONI
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top