Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Fondi pensione: servono misure di ampio respiro

Facebook
Twitter
LinkedIn

Riprendiamo alcuni passaggi della lettera, pubblicata da Milano Finanza il 12 agosto scorso, di Michele Tronconi, Presidente di Assofondipensione (associazione che rappresenta i fondi pensione negoziali e di cui Solidarietà Veneto è socio), sulla situazione dei fondi pensione italiani.

I fondi pensione negoziali devono avere il pieno supporto, anche pubblico, se devono svolgere con efficacia la loro funzione di complemento al primo pilastro, cioè alla pensione erogata dall’Inps.

Vorrei ribadire che ci si sta preoccupando di migliorare qualcosa che già funziona: lo dimostrano i rendimenti ottenuti da tutti i fondi negoziali, anche dai più piccoli. Non siamo al capezzale di un malato bisognoso di cure urgenti.

Cultura ed educazione



Un primo intervento dovrebbe essere finalizzato a promuovere le adesioni alla previdenza complementare, soprattutto per quelle categorie, come i giovani e i lavoratori autonomi, che tendono tuttora a mantenersene distanti.

In questo senso va prevista un’adeguata strategia di informazione ed educazione previdenziale e finanziaria dei lavoratori e dei potenziali aderenti.

Flessibilità



Resto convinto che tutte le proposte in tema di previdenza, anche quella di rendere più flessibile nei tempi l’accesso alle prestazioni pensionistiche, debbano essere affrontate nell’ambito di un disegno complessivo che rafforzi le sinergie tra la previdenza obbligatoria e quella complementare.

Investimenti



È il momento di uscire dalla logica della prudenza per passare a quella della crescita. La gestione di questi anni ci ha visto vincenti.

Oggi, però, dobbiamo avere anche il coraggio di utilizzare una parte del risparmio previdenziale per rimettere in moto il nostro Paese.

Se non lo facciamo, non riusciremo ad aumentare le opportunità di lavoro, sia alla platea dei già aderenti che a quella dei potenziali nuovi iscritti ai fondi negoziali.

È chiaro infatti che se non c’è continuità occupazionale non ci può essere neppure la possibilità di accumulare risparmi per la propria pensione. Per questo dobbiamo innescare un circolo virtuoso.

Welfare integrato



Occorre inoltre rendere il sistema più attraente, mettendolo in grado di rispondere anche a bisogni diversi dalla sola pensione.

Mi riferisco alle tante possibili soluzioni in termini di welfare integrato che già qualche fondo nostro associato sta realizzando.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
INVESTIMENTI E TERRITORIO: SOLIDARIETÀ VENETO C’È
PRESTAZIONI ACCESSORIE: PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
DINAMICO: 10… E LODE – 01
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Torna in alto