
In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità.
Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno sottoscritto una lettera indirizzata alle aziende partecipanti all’evento, con l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) ritenuti prioritari dal punto di vista economico-finanziario.
La lettera, firmata da 53 investitori istituzionali (tra fondi pensione, asset manager, casse di previdenza, banche e assicurazioni), con il supporto di altri 19 soggetti non investitori associati al Forum per la Finanza Sostenibile, rappresenta un passo concreto verso una maggiore integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali. Rispetto al 2024, si registra un incremento significativo della partecipazione, segno di una crescente consapevolezza e attenzione verso la sostenibilità.
I temi proposti per l’engagement 2025 includono:
- Ambiente: gestione dei rischi climatici, piani di transizione e adattamento, allineamento alla tassonomia UE, riduzione delle emissioni secondo gli standard SBTi, tutela della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse.
- Sociale: transizione giusta, sicurezza sul lavoro, equità salariale, formazione, stabilità occupazionale e relazioni con le comunità locali.
- Governance: approvazione dei piani climatici da parte degli azionisti, parità di genere, trasparenza fiscale e di lobbying, contrasto alla corruzione e uso etico dell’intelligenza artificiale.
Con questa iniziativa, Solidarietà Veneto rinnova il proprio impegno per una previdenza complementare che guarda al futuro con responsabilità, trasparenza e visione di lungo periodo.