Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

Facebook
Twitter
LinkedIn
cover sustainability week

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità.

Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno sottoscritto una lettera indirizzata alle aziende partecipanti all’evento, con l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) ritenuti prioritari dal punto di vista economico-finanziario.

La lettera, firmata da 53 investitori istituzionali (tra fondi pensione, asset manager, casse di previdenza, banche e assicurazioni), con il supporto di altri 19 soggetti non investitori associati al Forum per la Finanza Sostenibile, rappresenta un passo concreto verso una maggiore integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali. Rispetto al 2024, si registra un incremento significativo della partecipazione, segno di una crescente consapevolezza e attenzione verso la sostenibilità.

I temi proposti per l’engagement 2025 includono:

  • Ambiente: gestione dei rischi climatici, piani di transizione e adattamento, allineamento alla tassonomia UE, riduzione delle emissioni secondo gli standard SBTi, tutela della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse.
  • Sociale: transizione giusta, sicurezza sul lavoro, equità salariale, formazione, stabilità occupazionale e relazioni con le comunità locali.
  • Governance: approvazione dei piani climatici da parte degli azionisti, parità di genere, trasparenza fiscale e di lobbying, contrasto alla corruzione e uso etico dell’intelligenza artificiale.

Con questa iniziativa, Solidarietà Veneto rinnova il proprio impegno per una previdenza complementare che guarda al futuro con responsabilità, trasparenza e visione di lungo periodo.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Torna in alto