Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Educazione finanziaria: Botswana batte Italia 52 a 37

Facebook
Twitter
LinkedIn

Durante la ricerca Financial Literacy Around the World, 150.000 adulti, selezionati casualmente in più di 140 paesi del mondo, hanno risposto ad un questionario (piuttosto facile) sull’educazione finanziaria. I risultati sono sorprendenti.

  • Sai cos’è la diversificazione del rischio?
  • Riesci a spiegare gli effetti dell’inflazione sui tuoi risparmi?
  • Conosci come si calcola l’interesse sul tuo conto corrente?
  • Sai di cosa si parla quando si parla di capitalizzazione?

Se hai risposto sì ad almeno 3 di queste 4 domande ne sai di più del 63% degli italiani.

Nel nostro paese, solo il 37% degli interpellati, infatti, è stato in grado di rispondere correttamente, la stessa percentuale registrata in Benin.

Un risultato che ci pone al penultimo posto (vedi grafico) tra i paesi dell’ “Europa dei 15”, davanti al solo Portogallo (con il 26%).

Per trovare il nostro Paese nella classifica globale delle 144 nazioni coinvolte, dobbiamo scorrere sino al 63° posto; prima di noi paesi come il Bhutan (54%), il Botswana (52%), il Turkmenistan (41%), lo Zimbawe (41%), il Togo o il Madagascar (38%).

Dati preoccupanti; la curatrice della ricerca, l’italiana Annamaria Lusardi, sottolinea: «è allarmante come alcune economie sviluppate abbiano livelli davvero bassi di educazione finanziaria».

Già… anche perché paesi come Usa e Giappone non svettano in termini di alfabetizzazione finanziaria

L’educazione finanziaria nel mondo


Norvegia, Danimarca e Svezia sono i paesi più alfabetizzati: il 71% ha risposto in maniera corretta. Restando in Europa, Gran Bretagna e Germania hanno totalizzato rispettivamente il 67% e il 66%, Francia il 52%, Spagna il 49% e Grecia il 45%.

Gli Stati Uniti, dicevamo, si piazzano fuori dalla top ten, al 14° posto, con il 57% di risposte corrette, dietro a Nuova Zelanda, Singapore e Repubblica Ceca.

Un risultato che colpisce, in considerazione del fatto che, proprio negli States, si insegnano le basi di finanza sin dalle scuole elementari.

Risultato al di sotto delle aspettative anche per il Giappone, che chiude al 38° posto (43% di risposte corretta) dietro Libano, Malta e Kuwait.

Dalla ricerca è emerso anche un altro dato interessante e riguarda l’età. Nelle economie sviluppate spicca la fascia 35-50 anni (63% di persone preparate), seguita da quella degli under 35 (56%).

Nei Paesi emergenti, invece, sono proprio i giovani fino a 35 anni a mostrare i migliori risultati.

 

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top