Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

È iniziata la scuola. Tra passato e presente, pensando al futuro.

Facebook
Twitter
LinkedIn

15 settembre 2014: gli studenti del Veneto hanno iniziato un nuovo anno scolastico. Per i più piccoli è stata l’indimenticabile “prima volta”, per i più grandi l’avvio dell’ultimo anno prima dell’agognata “maturità”. Una tappa fondamentale nel percorso di vita: momenti nei quali ancor oggi ci rivediamo (con un po’ di nostalgia) guardando indietro di qualche lustro…. Anche allora avevamo al nostro fianco i genitori.

Ci hanno aiutato a costruire il nostro futuro: l’attuale presente. L’hanno fatto seguendo una sensibilità che viene dalla tradizione, affiancando ad idee e progetti, la concretezza: il risparmio.

Lo sappiamo bene: la soluzione tradizionale era quella del “libretto”: un prodotto ancor oggi presente, caratterizzato da costi complessivamente ridotti ma che, nello scenario attuale, offre rendimenti contenuti.

Anche noi in effetti, nell’immaginare il futuro dei nostri figli, spesso ci proponiamo di destinare una parte dei risparmi familiari alla creazione di una piccola “riserva “, un fondo, un… paracadute per assicurare loro sostegno quando ne avranno bisogno (l’università, la prima casa, la futura famiglia…).

Quali potrebbero essere le forme di risparmio di lungo termine nelle quali coniugare tradizione e attualità?

Innanzitutto proviamo a condividere una riflessione: quando decidiamo di avviare un piano di risparmio per i figli è fondamentale dedicare del tempo alla programmazione; ecco alcuni suggerimenti.

Individuare gli obiettivi
È importante stabilire un obiettivo che sia in linea con le esigenze e la propensione al risparmio della famiglia. Meglio partire con cifre contenute, ma sostenibili nel tempo.

Valutare i costi
Per il risparmio a “lungo termine”, rivolto ai nostri figli, occorre evitare le scelte superficiali: massima attenzione ai costi dunque, anche perché i rendimenti offerti dal mercato sono estremamente ridotti . In tale contesto, si capisce immediatamente che il primo modo per generare rendimento è, oggi più che mai, il controllo dei costi .

Confrontare le proposte
Non fermiamoci mai alla prima offerta. È saggio valutare attentamente più alternative per poter scegliere quella che meglio può realizzare gli obiettivi individuati.

Se sei una mamma o un papà iscritto a Solidarietà Veneto, hai una possibilità in più per creare una “riserva ” destinata al futuro di tuo figlio: puoi iscriverlo al tuo fondo pensione come familiare a carico e iniziare a creare risparmio in suo favore.

Una scelta che presenta alcuni tratti distintivi da sottolineare:

  1. Flessiblità. il versamento a Solidarietà Veneto è libero: nessun importo minimo nè obblighi; puoi decidere anche di sospendere o ridurre il versamento.
  2. Costi . La quota associativa per i soggetti fiscalmente a carico è pari all’1,5% degli importi versati con il minimo di 4,00 e il massimo di 16,00 € all’anno. Costi, questi, anche 10/15 volte più bassi rispetto a quelli di altri prodotti di natura assicurativa o bancaria.
  3. Fiscalità agevolata. Gli importi versati al fondo in favore di un soggetto a carico, sono deducibili dal reddito (esattamente come le contribuzioni di carattere personale) fino al raggiungimento del tetto massimo annuo complessivo di 5.164,57 euro: lo “sconto fiscale” di cui può beneficiare il genitore è sostanzioso (mediamente il 28,5 %). Non è tutto… I rendimenti ottenuti dal fondo pensione sono tassati all’11,5%; un trattamento migliore di quello riservato dai titoli di Stato italiani (al 12,5%) e decisamente più basso se confrontato con quello degli altri strumenti di investimento (al 26%).
  4. Il fattore “tempo”. Nel sistema a capitalizzazione (risparmio previdenziale) il tempo… è denaro! Iscrivere un figlio significa consentire alle somme versate, anche se piccole, di maturare interessi per un periodo lunghissimo.

In un mondo fatto di rendimenti minimi la scelta del lungo termine, combinata con il risparmio fiscale, diventa un’opzione irrinunciabile. E Solidarietà Veneto è in grado di offrirla a costi ridottissimi.

Nella scuola, come nella famiglia, tuo figlio forma la propria cultura. Perché non mettere nel suo bagaglio di esperienze anche il Fondo Pensione? Uno strumento di risparmio ma, soprattutto, uno strumento di cultura previdenziale del quale cominciare a trarre beneficio ben prima dell’avvio dell’attività lavorativa.

I soggetti “figli a carico” associati a Solidarietà Veneto sono ormai molte centinaia. Domani, quando aiuterai tuo figlio a preparare lo zaino… pensaci.

Potrebbe interessarti anche:
I vantaggi dell’iscrizione di un familiare
Tassazione dei rendimenti, il caso di Giuseppina
Familiari a carico: dimezzati i costi
Trasformare un caffè ogni due giorni in 37.000

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto