Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

È il nostro compleanno, ma i “regali” sono per voi

Facebook
Twitter
LinkedIn

In occasione dei 25 anni di attività, celebrati durante un Convegno tenutosi a Padova lo scorso 11 novembre, si è parlato dei traguardi raggiunti, ma soprattutto si sono individuati gli sviluppi che caratterizzeranno il prossimo futuro del fondo pensione territoriale del Veneto

Guarda il reportage della giornata:

E proprio guardando al futuro, Solidarietà Veneto ha presentato tre “regali”, o meglio, tre novità dedicate elusivamente ai propri associati:

  • le prestazioni accessorie, pensate per tutelare al meglio la famiglia;
  • la nuova area riservata, con ancora più trasparenza nella consultazione dei dati,
  • la app per tutti gli smartphone, per rimanere sempre in contatto con il fondo.

Le ha presentate il Direttore del Fondo, Paolo Stefan. Ecco cosa ci ha detto:

Le prestazioni accessorie



Solidarietà Veneto, a seguito del bando di gara avviato lo scorso luglio che ha portato alla sottoscrizione di un’apposita convenzione con Axa Assicurazioni, mette a disposizione dei lavoratori associati una nuova copertura assicurativa in caso di invalidità permanente di decesso.

La copertura garantisce le eventuali contribuzioni non versate al fondo dall’iscritto a causa dell’avvenuto decesso o invalidità permanente.

La somma riconosciuta dalla Compagnia assicurativa in caso di decesso o invalidità permanente è pari al 14% della RAL (Retribuzione Annua Lorda) moltiplicato per il numero di anni mancanti al compimento del 60° anno d’età.

Il costo? Più basso di quanto ti aspetti… Per conoscere come attivare le prestazioni ed il loro costo, continua a seguirci! La prossima settimana pubblicheremo tutti i dettagli.

La tecnologia



Trasparenza, facilità e modernità. Sono queste le direttrici su cui Solidarietà Veneto ha sviluppato il proprio rinnovamento, anche dal punto di vista della tecnologia.

Dopo essere sbarcato sui principali canali “social”, con la pagina Facebook, YouTube e, prossimamente, Twitter, il Fondo ha completato il processo di rinnovamento della parte “web” con il restyling totale dell’Area Riservata e il lancio della app per tutti gli smartphone.

Area Riservata
La nuova Area Riservata diventa il luogo dove reperire, facilmente e in modo intuitivo, tutte le informazioni sulla propria posizione.

Abbiamo ridotto al minimo i passaggi; tutto ciò di cui l’iscritto ha bisogno è subito a portata di mano: totale della posizione, stato dei versamenti, avvisi, selezione dei beneficiari e i documenti personali.

Cliccando sulle varie aree tematiche, sarà quindi possibile ottenere maggiori dettagli, ad esempio, sui versamenti effettuati o sull’andamento del proprio investimento.

Ecco una piccolissima anticipazione di come sarà:

App
Ormai gli smartphone sono parte della vita quotidiana di molti di noi, li utilizziamo per tutto: da facebook alle mappe, dai messaggi alla prenotazione del ristorante e… ah, sì… anche per telefonare!

Solidarietà Veneto non poteva mancare e, così, entro la fine dell’anno sarà possibile scaricare sui telefonini Android e iOs la nuovissima app del fondo.

Cosa conterrà? Tutto! L’iscritto avrà infatti a disposizione lo stato dei versamenti, l’ammontare dell’investimento, i propri documenti, ma non solo.

Si potranno ricevere notifiche personalizzate e, presto, sarà anche possibile, in un paio di clic, prenotare un appuntamento presso lo Sportello Informativo più vicino.

Curioso di vederla? A breve comunicheremo la data ufficiale di rilascio, continua a seguirci e tieni pronto il tuo smartphone!

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BARETTA: SOLIDARIETÀ VENETO È UN MODELLO
DONAZZAN: SOSTENERE QUESTO FONDO BASATO SU PRINCIPI DI TERRITORIALITÀ
25 ANNI DI SOLIDARIETÀ VENETO: INTERVISTA A FRANCA PORTO
25 ANNI DI SOLIDARIETÀ VENETO: INTERVISTA A COLAMARCO
25 ANNI DI SOLIDARIETÀ VENETO: INTERVISTA A ROBERTO ZUCCATO
INVESTIMENTI E TERRITORIO: SOLIDARIETÀ VENETO C’È
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto