Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

Donazzan: sostenere questo Fondo basato su principi di territorialità

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sinergia pubblico – privato



«Dobbiamo creare virtuose sinergie pubblico-privato per diffondere capillarmente quest’ottima iniziativa. È un fatto pregevole, per certi aspetti unico in Italia, che lavoratori e imprese mettano una parte delle proprie risorse in un fondo che serva per le pensioni e gli investimenti delle aziende del territorio.

Il compito della politica, quindi, è sostenere questo fondo etico, basato sui principi di territorialità e solidarietà, plasmando una finanza attenta alle esigenze del tessuto economico veneto e contribuendo a sviluppare la cultura della previdenza nelle scuole del territorio, tra i giovani che saranno i lavoratori di domani».

Difendere aziende e lavoratori del Veneto



«La pubblica amministrazione non è nelle condizioni di poter fare tutto da sola. I tagli del Governo portano il bilancio della Regione del Veneto da 1 miliardo e 600 milioni nel 2010, esclusa la sanità, a 890 milioni nel 2016, per cui la strada obbligata è quella di definire le comuni priorità pubblico-privato e mettere insieme le risorse destinate al territorio.

Una priorità comune per tutti noi, innanzitutto, è la difesa del capitale sociale del Veneto, ovvero aziende e lavoratori».

La staffetta generazionale



“La staffetta generazionale, in particolare quella tra genitori e figli, è un obiettivo che s’inserisce in questo contesto e che vogliamo perseguire convintamente, anticipando ove possibile l’uscita del lavoratore anziano attraverso un patto con un giovane che entra nel mondo del lavoro, all’interno di un progetto cofinanziato dal fondo privato e dal Fondo Sociale Europeo”.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto