Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Dinamico 10… e lode

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il futuro: buon senso nell’incertezza



Il bilancio del decennio, per chi ha scelto il Dinamico, è quindi senz’altro positivo.
Ma ora?

I risultati di questi anni sono l’esito di una combinazione di effetti positivi. Fra questi mettiamo in evidenza il ribasso dei tassi (che si è tradotto in rendimenti positivi per la componente obbligazionaria del portafoglio) e la ripresa dei mercati azionari.

Questi asset, che sono le due “gambe” sulle quali si è retta la strategia del Comparto negli anni passati, sono reputati da molti analisti, allo stato attuale, sopravvalutati, premessa per una riduzione futura del loro valore.

Non abbiamo la bacchetta magica, e non sappiamo giudicare quanto questa affermazione possa vera. Molto complicato, inoltre, individuare i tempi e la misura di un eventuale futura crisi dei mercati. È peraltro forse inutile continuare ad arrovellarsi attorno a tale tematica: più serio fare qualche ragionamento di buon senso. Ne proponiamo 3.

L’ambizioso cinquantenne



Ha superato da un po’ l’età consigliabile per stare nel Dinamico e, al contempo, sta maturando un rendimento medio “che supera il 6% netto annuo (come quello rappresentato nell’analisi del decennio), forse è il caso che valuti con attenzione uno switch (cambio comparto) verso il “Reddito”. L’operazione, se i mercati dovessero salire ancora, causerebbe la rinuncia ad un ulteriore guadagno; un peccato… ma dovremmo sempre ricordare che il Fondo Pensione è uno strumento di carattere previdenziale, non di speculazione stretta. Peggio sarebbe invece se i mercati scendessero (magari in modo repentino ed inatteso) “bruciando” gli utili faticosamente maturati nel corso degli anni.

Lo stratega quarantenne



Iscritto fin dalla prima assunzione (a vent’anni): vuole conservare il capitale e l’abbondante “guadagno” maturato, ma si sente (a ragione) ancora troppo giovane per cambiare comparto. Per lui si potrebbe valutare l’opzione multiprodotto. Il montante maturato in 20 anni di accumulo e rendimento potrebbe attestarsi, per esempio, sui 60.000 Euro: perché non difenderlo posizionandolo in un comparto avente un profilo di rischio più cauto e, contemporaneamente, decidere di continuare a versare i futuri contributi nel Dinamico? “Difesa” per il passato e “attacco” per il futuro, una combinazione sofisticata ma, se ben compresa, probabilmente efficace.

Lo scettico trentenne



Giovane ma prudente: aveva scelto nel 2007 il Comparto Garantito TFR perché, “intanto voglio capire”. Oggi, dopo otto anni di contatto e conoscenza con il Fondo, ritiene accettabile la volatilità del Dinamico quale contropartita di un maggiore rendimento, inizia così a versare i contributi nel “comparto dei giovani”; non ha perso però la sua base di avversione al rischio e decide quindi, in contemporanea, di mantenere nel Garantito TFR il montante fino ad oggi maturato. Un caso non infrequente, che può somiglia a quello di chi, nel corso degli ultimi mesi, ha deciso di cambiare Fondo trasferendo il montante maturato in qualche polizza, che si è rivelata un po’ troppo costosa e non remunerativa come a suo tempo promesso…

Per quel che riguarda invece la futura impostazione del Comparto che meglio ha performato in questi dieci anni va evidenziato che, proprio in queste settimane, ha preso avvio la revisione della cosiddetta “asset allocation strategica”, cioè dell’assetto degli investimenti progettato dal Fondo per (almeno) i prossimi tre anni.

Il tema cardine sarà senz’altro quello della diversificazione. Certamente non un tema nuovo, visto che è stato il baricentro su qui ha ruotato la strategia del Fondo fin dall’avvio della gestione finanziaria.

Il tema dell’investimento nelle aziende non quotate è ormai un fatto acquisito. Ve ne sono altri in fase di analisi (la diversificazione valutaria, i mercati emergenti, le infrastrutture, e così via…): nei prossimi mesi non mancheremo di riportare, attraverso le nostre news ogni aggiornamento, nell’auspicio, naturalmente, che i prossimi dieci anni del Dinamico siano all’altezza di quelli appena trascorsi.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
RENDIMENTI 2014: UN ANNO STRAORDINARIO (PRIMA PUNTATA)
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
DESERTO DEI TASSI A ZERO: COME SOPRAVVIVERE?
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI
LEGGE DI STABILITÀ 2015: COSA CAMBIA PER I FONDI PENSIONE
INVESTIMENTI E TERRITORIO: SOLIDARIETÀ VENETO C’È

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto