Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Dinamico 10… e lode

Facebook
Twitter
LinkedIn

Una scelta consapevole



Si evidenziavano, nella prima puntata, i brillanti risultati del “Dinamico” nel decennio. Si potrebbe obiettare che quanto rilevato interessa una platea limitata di aderenti: le statistiche ci dicono infatti che strumenti a struttura analoga non sempre hanno avuto successo (in termini di partecipazione).

Non è così però per Solidarietà Veneto dove, invece, forse anche grazie all’opzione multiprodotto (possibilità di articolare l’investimento su più comparti contemporaneamente), circa 1 aderente su 6 sceglie il Dinamico. Un risultato nel quale si sintetizzano maturità e consapevolezza.

Gestori, patrimoni, benchmark e volatilità



Proprio in questi giorni, compie 10 anni pure la partnership con il gestore Pioneer , a cui le risorse (allora 15 milioni) furono affidate il 21 luglio del 2005. Pioneer, nel decennio, ha maturato complessivamente un rendimento abbondantemente superiore al benchmark (di un 9% circa): un risultato apprezzato e che si auspica possa essere confermato anche in futuro.

Anche grazie alla rivalutazione degli asset, oggi il valore del patrimonio del comparto supera i 130 milioni di Euro. Dal gennaio del 2013 si è affiancato nella gestione Finanziaria internazionale (mandato obbligazionario a focus geografico): l’inserimento del gestore di Conegliano (TV) ha come scopo principale quello della diversificazione e, di riflesso, del contenimento della cosiddetta volatilità, un importante indicatore che ci da la dimensione del “rischio” percepito dall’iscritto riguardo al Comparto.

Grazie anche al contributo di Fin. Int., la volatilità media registrata nel decennio (dato al 31/12/2014) è pari al 5,24%. Il dato ci dice di quanto mediamente il rendimento si scosta dalla media, dunque quanto più elevata è la volatilità, tanto maggiori sono state le oscillazioni del valore quota. Una elevata volatilità rappresenta una probabilità maggiore che il rendimento del comparto, al momento dell’uscita (liquidazione – “vendita” delle quote) sia inferiore alle attese. Ecco perché il dato è di particolare interesse.

A tal proposito spesso evidenziamo come il Dinamico di Solidarietà Veneto sia un Comparto “sui generis”, tanto che qualcuno lo definisce “con i piedi di piombo”: una affermazione che trova conferma nei numeri. Taluni concorrenti offrono infatti al medesimo bacino di potenziali aderenti (lavoratori neo assunti o giovani) prodotti che hanno profili di rischio ben più elevati, con livelli di volatilità anche doppi o tripli.

Un dato sul quale ci pare non ci si soffermi abbastanza, anche perché, molto spesso, questi prodotti, caratterizzati da una maggiore presenza di titoli azionari, presentano dei costi molto più alti di quelli del Dinamico (ISC a 35 anni: 0,24%).

Sul sito della Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) è possibile confrontare rendimenti e costi di tutti i Fondi Pensione italiani: un ottimo servizio, che diventerebbe ancor più completo se si aggiungere il confronto sui livelli di volatilità degli stessi strumenti. Un colpo d’occhio sul rischio che, stante la complessità degli scenari, crediamo potrebbe essere molto utile.

Qualche confronto



Cominciamo dalla rivalutazione del TFR: il Dinamico, con il suo +59,6% netto, “doppia” il TFR che si ferma a +27,09% netto (2,43% su base annua). Sarebbe anche ingenuo non considerare il fatto che si tratta di due investimenti diametralmente opposti (soprattutto in termini di rischiosità). Il confronto ci pare utile proprio per evidenziare quale possa essere il contributo (in termini di maggior rendimento) di un investimento diversificato, rispetto a quello erogato per legge dallo stato (o dalle aziende, se con meno di 50 dipendenti).

Un altro confronto per i non amanti del rischio potremmo farlo con i titoli di stato italiani. Immaginando di aver investito, dal 2005 ad oggi, con frequenza simile a quella realizzatasi nel Dinamico, in un paniere di titoli di stato, possiamo stimare di aver maturato un rendimento netto attorno al 38% (elaborazione da “Rendistato” del periodo). Ben distante dal TFR, ma tutto sommato non male.

Resta da chiedersi se davvero sia corretto considerare “privo di rischio” l’investimento in titoli di stato di un paese che, purtroppo, vanta oggi un rating “BBB-/Baa2”. Un confronto con l’attività “free risk” sarebbe forse più congruo se mettessimo sul piatto della bilancia il rendimento dei titoli di stato tedeschi; il risultato tuttavia, stante il basso livello dei rendimenti dei bund, sarebbe molto deludente per l’investitore iperprudente.

A questo punto, dopo aver ripercorso il passato delle “crisi”, e ridisegnato il presente “dei numeri”, non ci resta che condividere il futuro.

Ci dedicheremo una particolare attenzione: perché, come si dice, “è lì che dobbiamo passare il resto della nostra vita” e perché, in Solidarietà Veneto, Futuro fa rima con Pianificazione e Strategia. Ma per questo attendiamo la prossima puntata…

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
RENDIMENTI 2014: UN ANNO STRAORDINARIO (PRIMA PUNTATA)
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
DESERTO DEI TASSI A ZERO: COME SOPRAVVIVERE?
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI
LEGGE DI STABILITÀ 2015: COSA CAMBIA PER I FONDI PENSIONE
INVESTIMENTI E TERRITORIO: SOLIDARIETÀ VENETO C’È

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto