Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Dichiarazione dei redditi & fondo pensione

Facebook
Twitter
LinkedIn

Versamenti da busta paga: sconto fiscale, quando? Subito!

Il vantaggio fiscale maturato sui versamenti da busta paga viene riconosciuto ogni mese nella busta paga stessa; il reddito indicato nel CUD, quindi, è già ridotto dei versamenti alla previdenza complementare indicati al punto 120 del CUD stesso. Per questo motivo, all’atto della Dichiarazione dei Redditi, non si rende necessaria nessuna operazione aggiuntiva. Né il Fondo, né l’aderente, quindi, dovranno produrre ulteriore documentazione.
In questo senso sono chiare le istruzioni 2014 per la compilazione del 730 emanate dall’Agenzia delle Entrate, con riferimento ai righi in merito a “contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali (da E27 a E31)”. L’Agenzia, a pagina 43, scrive: «In questi righi vanno indicati i contributi versati alle forme pensionistiche complementari, relativi sia a fondi negoziali sia a fondi individuali. Il contribuente non è tenuto alla compilazione dei righi da E27 a E31 se non ha contributi per previdenza complementare da far valere in dichiarazione. Questa situazione si verifica se, in assenza di ulteriori versamenti per contributi o premi non dedotti, relativi ad altre forme di previdenza integrativa, non è indicato alcun importo al punto 121 del CUD 2014 (o del CUD 2013)».

Ricordiamo che le informazioni principali circa gli importi riportati all’interno del CUD 2014 rilasciato dall’Azienda sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Versamenti volontari diretti.

Gli importi versati volontariamente in via diretta a Solidarietà Veneto (quindi senza passare dalla busta paga) non vengono ripresi dal modello CUD. In questo caso è necessario riportare l’ammontare versato direttamente nella dichiarazione dei redditi. A tal fine occorrerà presentare, in sede di dichiarazione, copia dell’ordine di bonifico effettuato accompagnata dalla comunicazione attestante l’effettivo versamento effettuato, che Solidarietà Veneto ha già provveduto ad inviare agli interessati.

Versamenti per i familiari a carico.

Nel caso di versamento in favore di un soggetto fiscalmente a carico, le modalità per beneficiare della deducibilità fiscale sono le stesse dei versamenti volontari, indicate nel paragrafo precedente.

Contributi non dedotti

Gli eventuali contributi versati in eccesso (rispetto il limite dei 5.164,57 €) nel corso dell’anno 2013, e quindi non deducibili dal reddito, dovranno essere comunicati al Fondo entro il 31/12/14 tramite l’apposito modulo. Al momento dell’erogazione della prestazione finale (in capitale o rendita) gli importi non dedotti, e comunicati al Fondo, andranno a ridurre l’imponibile fiscale. Nella fase di erogazione, quindi, su tali importi la fiscalità sarà azzerata.

Scopri tutti i vantaggi fiscali per chi è iscritto al fondo pensione.

Al fine di ottenere maggiori informazioni in linea con la propria situazione reddituale, consigliamo di rivolgersi sempre al proprio consulente o CAF di fiducia.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto