Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di dicembre 2016

Facebook
Twitter
LinkedIn

Geopolitica e volatilità: due parole chiave per l’anno appena conclusosi. I mercati azionari si sono dimostrati particolarmente sensibili agli eventi politici: Brexit, le elezioni USA e, evento che ci ha toccato da vicino, il referendum costituzionale dello scorso 4 dicembre.

Gli esiti delle consultazioni sono risultati difformi dalle aspettative (che i mercati auspicavano) ma, sorprendentemente, il “day after finanziario” è stato positivo, nonostante i timori della vigilia. Anche i mercati obbligazionari, da tempo caratterizzati da rendimenti asfittici, hanno reagito agli eventi in maniera non dissimile a quella dei mercati azionari (correlazione).

Rilevante, inoltre, la fiammata dei rendimenti registrata a novembre, che ha inciso fortemente sui valori dei titoli, specialmente quelli a lungo termine. Nell’ultimo mese dell’anno, mentre ci si chiedeva se i rischi connessi con i nuovi scenari politici fossero stati superati o soltanto posticipati, abbiamo assistito, dopo un anno costellato da incertezza, ad un vigoroso rush finale dei mercati azionari ed obbligazionari, determinante per il positivo risultato descritto in premessa.

Crediamo l’incertezza geopolitica caratterizzerà anche il 2017, con conseguente volatilità. Uno scenario sfidante per un investitore di lungo periodo, qual è il Fondo Pensione, nel quale la tradizione non basta più: occorre diversificare di più e meglio, sperimentando percorsi innovativi. È da sempre il nostro impegno, confermato anche per l’anno appena iniziato.

Vediamo, in seguito, i rendimenti del mese dicembre per ciascuno dei comparti:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



La volata di dicembre è ampia (+1,62% netto) e spinge la performance annua ad un inatteso +4,58% netto: il risultato supera il benchmark di riferimento (+3,81%) e si accoda alle buone performance degli anni precedenti. Il periodo 2012 / 2016 può essere considerato un “quinquennio d’oro” per il Dinamico, con una performance cumulata che sfiora il 42%!

Numeri che potrebbero lusingare e che quindi, dobbiamo ricordarlo, sono collegati a livelli di rischio inadatti a chi si trova a meno di 25 anni alla pensione; in questo caso i buoni risultati suggeriscono forse di “capitalizzare”, valutando un cambio comparto difensivo.

Reddito



L’ampio l’exploit di dicembre (+1,33% netto) permette di chiudere l’anno a +1,94% (benchmark +1,66). Significativo, nel mese, il contributo del mercato azionario italiano (5% del patrimonio), che si è ripreso dopo mesi di debolezza.

Nell’ultimo quinquennio il Reddito ha maturato un rendimento molto positivo (+27% circa), triplo rispetto alla rivalutazione del TFR (+9% circa). Potrebbe, quindi, essere il momento opportuno per gli iscritti a cui mancano meno di 10 anni al pensionamento di analizzare la propria posizione e scegliere un comparto a minor rischio.

Prudente



Con il +1,01% (benchmark +1,17%) del 2016 il Comparto conferma la sua caratteristica costanza di rendimenti positivi. Buona parte di questo risultato è maturato proprio nell’ultimo mese dell’anno (+0,73%). Da segnalare, anche in prospettiva, come questo comparto abbia risentito in misura maggiore rispetto ai precedenti del lieve rialzo dei tassi dell’ultimo periodo.

Non si può escludere che questo possa rappresentare un freno per la performance dei prossimi periodi. In questo senso Solidarietà Veneto, nel corso del 2016, ha modificato leggermente l’asset allocation del Prudente diminuendo del 5% la parte obbligazionaria a favore dell’azionaria.

Garantito Tfr



Dicembre decisamente positivo per il comparto che con il +1,23% del mese porta in positivo il valore da inizio anno +0,16% (benchmark +0,58%). Nell’attuale situazione anche il Garantito TFR potrebbe risentire di eventuali futuri rialzo dei tassi; in questo scenario la garanzia che il gestore Cattolica Assicurazioni fornisce fino al 31/12/2019 assume un grande valore.

Gli iscritti al Comparto beneficiano infatti di un rendimento minimo garantito pari alla rivalutazione del TFR. Garanzia questa che permette, in modo particolare per alle persone prossime al pensionamento, di consolidare in tranquillità il valore maturato nel Fondo.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI NOVEMBRE 2016
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
SORPRESA: TORNA LO SPREAD E… IL DINAMICO RIPRENDE QUOTA
TRE ANNI DI “FOCUS GEOGRAFICO”: BILANCIO DI METÀ PERCORSO
I RENDIMENTI DEL TERZO TRIMESTRE 2016
ITALIANI POCO INFORMATI (E NON AMANTI DEL RISCHIO)
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
BREXIT, E ADESSO?
PRUDENTE: ARIA DI… CAMBIAMENTO
ARRIVA LA BUSTA: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Torna in alto