Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Primo trimestre. Ritorna la volatilità. Buon risveglio!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il trend degli ultimi anni ha visto il risparmiatore compiacersi nel veder aumentare il valore di ogni asset class sottovalutandone, in molti casi, il rischio. Improvvisamente, in questo primo trimestre, siamo stati svegliati dal ritorno dei “segni meno” (ancorché modesti).

Inizia a sfumare un po’ di quell’effetto “narcotico” dato dall’abbondante liquidità fornita dalle banche centrali e ci si comincia a chiedere se e quanto durerà ancora il “paese dei balocchi” finanziario.

Un quesito da non sottovalutare: qualora le altre banche centrali continuino a sostenere la finanza, gli investitori continueranno ad essere propensi al rischio; all’opposto, se ci fosse un cambiamento nella politica economica attraverso un rialzo dei tassi, sarà opportuno prestare molta attenzione ai nostri risparmi. Verrebbe infatti a mancare quel carburante con cui, negli ultimi anni, è stato alimentato il sistema, e la percezione di questo rischio potrebbe amplificare seriamente i fenomeni osservati con l’inizio del 2018. Allora i rischi geopolitici (conflitto in Siria, Corea del Nord, dinamiche migratorie, ecc.), i dazi di Trump (guerra commerciale con la Cina) e gli sbandamenti delle FANG (il settore tecnologico USA, con qualche problema di… privacy) diventerebbero anch’essi ottimi argomenti per giustificare, purtroppo ex post, i prossimi ribassi.

Mentre il mercato azionario oscillava, alcuni trend che avevamo avuto modo di vedere nei mesi precedenti, si sono interrotti: la crescita del prezzo del petrolio ha rallentato, il dollaro USA ha smesso di indebolirsi. Il tutto però, nell’ambito di uno scenario economico comunque positivo, anche per il nostro territorio, aspetto che possiamo chiaramente osservare nella quotidiana frequentazione delle aziende associate.

In questo contesto, la storica cautela di Solidarietà Veneto, sta proteggendo adeguatamente il valore delle risorse gestite.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE


Ecco nel dettaglio i rendimenti dei comparti di Solidarietà Veneto

Dinamico


Con il – 0,93% nel mese, il valore quota segna un -1,11% netto da inizio anno (benchmark -1,29%). Il comparto a maggior componente azionaria riflette naturalmente più degli altri il ritorno della volatilità. Lo “storno”, che appare trascurabile alla luce delle performance medie registrate negli ultimi anni (5-6% medio netto annuo), può essere letto come un “avviso sottovoce” per chi, proprio nell’abitudine dei segni positivi, ha scelto il Dinamico anche se prossimo al pensionamento. Molti fra i più giovani leggono invece questa “finestra temporale” come l’occasione per acquistare quote a prezzi bassi. Due visioni opposte, ma il parametro resta sempre l’orizzonte temporale, che ci permette di orientare proficuamente la nostra scelta di investimento, specie se in chiave previdenziale.

Reddito


Il comparto “centrale” (- 0,14% a marzo) archivia il 1° trimestre del 2018 a quota -0,38% netto (benchmark -0,27%). La diversificazione ha ammortizzato efficacemente le oscillazioni dei mercati, mantenendo la performance vicina alla parità. Il Reddito si conferma così uno dei comparti che meglio difendono il valore degli investimenti nelle fasi critiche del mercato. Seppur in misura minore rispetto al Dinamico, anche l’iscritto al Reddito, specie se prossimo alla pensione, può trarre in questa fase segnali interessanti per l’interpretazione dello scenario e l’orientamento delle proprie scelte di investimento.

Prudente


Nel nome, una filosofia che interpreta il desiderio degli iscritti più cauti. Essi apprezzano infatti questo comparto per la stabilità che da sempre lo contraddistingue nelle fasi più tormentate: con il -0,03% registrato nel mese, la performance da inizio anno rimane infatti aggrappata alla “parità” (-0,11% netto, benchmark 0,03%). Un risultato che incontra le aspettative di chi si sta avvicinando all’uscita dal mondo del lavoro e preferisce rinunciare a qualche punto di rendimento per poter contare su un profilo a minor rischio.

Garantito Tfr


Una nota positiva, sia con riferimento al mese (+0,14%) sia considerando il confronto da inizio anno (+0,06% netto, benchmark -0,12%), arriva dal comparto dedicato ai pensionandi. È accaduto infatti che, nel mese, gli operatori finanziari, cercando protezione dalla ripresa della volatilità, hanno preferito tornare alla maggiore tranquillità del titolo di stato, aumentandone la richiesta e, di riflesso, il valore. E il titolo di stato costituisce il principale asset del Garantito TFR, un comparto il cui livello di gradimento è in costante aumento: gli aderenti maggiormente avversi al rischio, e quelli a cui mancano pochi anni al pensionamento, vi ritrovano infatti una soluzione efficace, poiché garantisce la restituzione del capitale versato ed un rendimento almeno pari alla rivalutazione del TFR non destinato alla previdenza complementare.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI FEBBRAIO 2018
GLOSSARIO DELLA FINANZA
15 ANNI DI MULTICOMPARTO: INNOVAZIONE E CONSULENZA AL SERVIZIO DEGLI ASSOCIATI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Torna in alto