Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

Nuova sede, maggiore responsabilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il Fondo Solidarietà Veneto ha inaugurato ieri la nuova sede di Mestre in via Torino 151/B.
Davanti ai rappresentanti delle parti sociali e della politica locale, ma anche a delegati, consiglieri e al personale del Fondo, il presidente Franco Lorenzon ha ricordato la capacità degli amministratori di Solidarietà Veneto di agire con grande attenzione al territorio e altrettanta responsabilità. «Non è un caso che per la nuova sede sia stata scelta una zona facilmente raggiungibile dagli associati ma che è al centro di un importante progetto di riqualificazione del territorio. Diamo dunque il nostro contributo nell’aspettativa di una maggiore fruibilità di tutta la zona. Per farlo, non abbiamo atteso soluzioni dall’esterno, ma ci siamo fatti carico, nel nostro piccolo, di offrire una risposta concreta».

La nuova sede viene inaugurata nell’anno in cui Solidarietà Veneto supera la soglia di 100 mila iscritti. «C’è ovviamente soddisfazione, ma soprattutto aumenta la nostra responsabilità», ha detto Lorenzon, «rispetto alle decine di migliaia di lavoratori e alle migliaia di imprese che ci affidano il loro futuro».

In quasi 30 anni, il Fondo ha costruito il proprio successo sulla spiccata competenza del management e degli operatori e su un alto livello di innovazione. A medio termine il Fondo lavora per una nuova fase di espansione, con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per tutto il mondo del lavoro in Veneto ed estendere i propri servizi a una platea più ampia di aderenti. Inoltre, ha sottolineato il presidente, «la nostra responsabilità continua a esprimersi nel ricercare il miglior rapporto tra rischio e rendimento in ambito finanziario. Un compito particolarmente difficile, dati i bassissimi tassi di interesse che caratterizzano il mercato finanziario in questi anni, ma che passa necessariamente attraverso la diversificazione e la volontà di investire in ‘economia reale’: un percorso che abbiamo già da tempo avviato».

C’è infine la sfida più complessa, ha concluso Lorenzon: «adottare criteri di sostenibilità ambientale – ma anche sociale e di governance – negli investimenti finanziari. Il Fondo si è già attivato in questo senso, privilegiando modelli di business sostenibili nel tempo e quindi più efficaci nel lungo periodo. Un anno fa la tempesta Vaia ci ha fatto toccare con mano, qui in Veneto, l’effetto devastante dei cambiamenti climatici. Siamo tutti coinvolti e tutti responsabili di quanto accade al nostro pianeta. Noi abbiamo deciso di fare la nostra parte».

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto