Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Gli italiani temono il rischio di non autosufficienza

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il 65% dei giovani, scrive il Censis nella ricerca “L’eccellenza sostenibile nel nuovo welfare”, non teme l’invecchiamento: perché lo considera un fatto naturale (53%) o perché pensa che, come per il vino, invecchiando si migliora (12%).

Solo il 35% degli italiani ha paura di invecchiare, mentre il 15% ne combatte gli effetti e il 20% semplicemente si rassegna.

Ma quando si diventa “vecchi”?

Il Censis ha rilevato che non è solo un fatto di età, anzi, spesso l’età non c’entra. Il 54% degli anziani, infatti, fa coincidere la soglia di accesso alla vecchiaia con la perdita dell’autosufficienza, il 29% con la morte del coniuge e il 24% con il pensionamento.

I giovani, invece, pensando alla loro terza età, sono incerti: il 32% si preoccupa perché non sa bene che cosa accadrà, il 22% è disorientato.

Immaginandosi anziani, cosa temiamo di più i giovani? Il 43% teme l’insorgere di malattie, il 41% la non autosufficienza. Solo il 16% si sente tranquillo, perché si sta preparando a quel momento con risparmi e polizze assicurative, o semplicemente conta sul supporto della propria famiglia.

Numeri alla mano, i timori sembrano essere fondati; la spesa pubblica per gli anziani non autosufficienti è pari all’1,28% del Pil, vale a dire circa 20 miliardi di euro, ed è aumentata del +0,21% in sei anni.

In conclusione, è la non autosufficienza a spaventarci di più; oggi la risposta è affidata al “modello badanti”, ma reggerà? Due modelli a confronto.

Non autosufficienza oggi: il “modello badanti”



Oggi, il modello di assistenza agli anziani si basa sulle badanti; in Italia, sono più di 700.000 (di cui 361.500 regolarmente registrate presso l’Inps con almeno un contributo versato nell’anno)

E in più, l’aiuto di una badante spesso non è completamente risolutivo; l’85% degli italiani sottolinea che è comunque necessario un massiccio impegno dei familiari per coprire giorni di riposo, festivi, ferie, ecc.

Finora il modello ha funzionato, sostiene il Censis, ma diventa sempre meno low cost.

Complessivamente, il “sistema badanti” costa alle famiglie circa 9 miliardi di euro all’anno, a cui vanno sommati 4,9 miliardi per il pagamento delle rette di case di riposto.

Cifre sempre più importanti, che spesso diventano insostenibili. Sono infatti ben 120.000 le persone non autosufficienti che hanno dovuto rinunciare alla badante per ragioni economiche.

Per non rinunciare all’aiuto per l’assistenza a un anziano non autosufficiente, le famiglie sostengono molti sacrifici:

  • 333.000 famiglie hanno utilizzato tutti i risparmi;
  • 190.000 famiglie hanno dovuto vendere l’abitazione (spesso la nuda proprietà),
  • 152.000 famiglie si sono indebitate per pagare l’assistenza.

E lo scenario, per gli italiani, non è destinato a migliorare: il 78% pensa che stia crescendo la pressione delle badanti per avere stipendi più alti e maggiori tutele, con un conseguente rialzo dei costi a carico delle famiglie.

Non autosufficienza domani: il fondo pensione



Se come concepito oggi, il “sistema badanti” rischia di non essere più sostenibile, quali soluzioni per il futuro? Una proposta arriva dalla previdenza complementare.

Solidarietà Veneto, infatti, prevede già una prima efficace risposta alla temuta non autosufficienza: tra le diverse tipologie di rendita, è disponibile anche la cosiddetta rendita long term care (LTC).

La rendita LTC stabilisce il raddoppio della rata di rendita, nel caso sopraggiunga una situazione di non autosufficienza, per la quale l’iscritto abbia quindi bisogno di assistenza per svolgere le normali attività della vita quotidiana.

Il singolo e la famiglia sono tutelati: con il fondo pensione, scegliendo la rendita LTC, le spese per l’assistenza potranno essere sostenute grazie all’aiuto della maggiore pensione complementare erogata dal fondo stesso.

Il fondo pensione si colloca, sempre di più, nel suo ruolo naturale: strumento di welfare a 360 gradi.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Avviso: problemi alla linea telefonica – 18 aprile 2024

Avvisiamo che, nella giornata di oggi, 18 aprile 2024, le linee telefoniche della sede centrale del Fondo potrebbero essere momentaneamente irraggiungibili dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per manutenzione tecnica. Nel frattempo, lo Staff di Solidarietà Veneto rimane a completa disposizione ai consueti indirizzi di riferimento. protocollo@solidarietaveneto.it (per l’invio di mail contenenti allegati) gestione@solidarietaveneto.it (per

LE PRESTAZIONI DEL FONDO PENSIONE:
LE ANTICIPAZIONI PER SPESE MEDICHE

Il fondo pensione è un solido strumento per costruire la propria serenità previdenziale, ma solidità non è sempre sinonimo di rigidità: la flessibilità offerta dagli anticipi può adattarsi alle diverse necessità, anche nei momenti più difficili. In questo approfondimento tratteremo il tema delle anticipazioni per “spese mediche” che risultano interessanti sotto più punti di vista.

Febbraio 2024: Allegro ma non troppo

Una sintesi “musicale”, per un mese nel quale tutti i comparti appaiono intonati positivamente, anche se con tinte differenti a seconda dei casi. Ancora una volta a guidare l’avanzamento sono i mercati azionari, capaci di inanellare una serie di record e di sfiorare, se non addirittura superare, i massimi di fine 2021. Nonostante le minacce

Torna in alto