Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensioni INPS: pubblicati i dati 2013

Facebook
Twitter
LinkedIn

I pensionati

Nel 2013 l’INPS ha erogato 23.322.000 pensioni per una spesa totale di circa 272,746 miliardi di euro, pari al 16,86% del PIL italiano. Tra questi, il 67,1% è titolare di una sola pensione, il 25,1% ne percepisce due e il 7,8% percepisce almeno tre pensioni; per questo il numero complessivo dei pensionati è circa 16.393.000.

Alla fine dello scorso anno, in Italia il rapporto è di 71 pensionati ogni 100 occupati, un dato in linea con l’anno precedente. Se focalizziamo l’attenzione al Nord, il rapporto scende a 65 pensionati ogni 100 occupati.

Guardando all’età, tre quarti dei pensionati ha più di 64 anni: il 51% ha tra i 64 e i 79 anni e il 24,1% ha più di 80 anni d’età. Al contempo, esiste anche una quota consistente di età inferiore: il 21,2% dei pensionati ha un’età compresa tra 40 e 64 anni e il 3,7% ha meno di 40 anni.

L’importo delle pensioni

L’importo medio annuo delle pensioni è di 11.695 euro, in crescita di 213 euro annui rispetto all’anno precedente.

Il 33,7% delle pensioni è di importo mensile inferiore a 500 euro e il 32,4% raggruppa le prestazioni con importo compreso tra i 500 e 1.000 euro al mese. Poiché, come abbiamo visto in apertura, più trattamenti possono essere erogati allo stesso beneficiario, i pensionati che percepiscono meno di 1.000 euro al mese sono circa il 41%; circa il 39%, invece, riceve tra 1.000 e 2.000 euro mensili. Gli importi erogati agli uomini sono mediamente più elevati di quelli percepiti dalle donne.

Nel 2013 i nuovi pensionati sono stati quasi 560.000, con un importo medio di circa 13.152 euro, sensibilmente inferiore ai 15.303 euro annui percepiti da coloro che invece hanno smesso di percepire la pensione nello scorso anno.

Puoi leggere il comunicato completo sul sito dell’INPS

Potrebbe interessarti anche:
2014: rischio svalutazione contributi INPS
Rapporto annuale INPS 2013
Tfr in busta: ne vale la pena?
Conoscere i “minibond” in 5 semplici passi

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Torna in alto