Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Solidarietà Veneto: avanti con gli investimenti territoriali

Facebook
Twitter
LinkedIn

Avviato il secondo progetto di investimento nelle imprese del territorio; sale a 30 milioni la quota di patrimonio destinato al sistema economico regionale.

Sottoscritto il secondo progetto


L’11 settembre 2015, nella sede di Unindustria Treviso, sono state sottoscritte le quote di un secondo fondo di private equity: il fondo APE III.

L’ammontare complessivo dedicato al progetto è pari 7 milioni di euro; le aziende target del fondo APE III sono le PMI del nord, nord-est Italia.

Il progetto si affianca al “Fondo Sviluppo PMI” (dotazione complessiva per 50 milioni di euro) sottoscritto da Solidarietà Veneto il 19 febbraio scorso, sempre per un ammontare di 7 milioni di euro.

La quota del patrimonio gestito da Solidarietà Veneto attualmente destinata all’investimento diretto è pari a circa 30 milioni di euro; il Consiglio di Amministrazione sta già valutando l’avvio di un terzo progetto, che verrà annunciato entro la fine dell’anno.

Andrea Tomat, Presidente di Solidarietà Veneto, dichiara: «Come unico fondo pensione negoziale italiano ad aver avviato l’investimento diretto, stiamo gradualmente diventando un importante interlocutore per la crescita del sistema economico territoriale».

Economia del territorio: progetto concreto


Tra le aziende investite dal fondo APEIII anche una vicentina: è la Brenta P.C.M.

L’azienda di Molvena è già oggi tra i primi 10 produttori al mondo di componentistica per auto ed elettrodomestici per lo sviluppo e la fornitura di stampi e particolari realizzati con tecnopolimeri, per un fatturato complessivo di 25 milioni di euro.

L’obiettivo del Fondo APEIII, che ne ha acquisito la maggioranza del capitale (il 64%, per un investimento complessivo di 5,64 milioni di euro), è lo sviluppo dell’azienda e una maggiore penetrazione sul mercato.

A dimostrazione delle intenzioni del Fondo APEIII, si rileva un dato significativo: nei primi tre mesi di attività, sono stati trasformati a tempo indeterminato 30 contratti interinali.

Approfondiamo: cos’è APE III?


APE III (Assietta Private Equity III) è un fondo chiuso gestito da Assietta SGR le cui professionalità operano da molti anni nel settore dell’investimento non quotato.

APE III si pone l’obiettivo di investire in PMI del nord Italia con fatturato compreso tra i 10 ed i 30 milioni di euro operanti in settori di “nicchia” e alla ricerca di nuovi capitali e professionalità da utilizzare per espandere e sviluppare la propria attività sia con nuovi prodotti sia con la crescita in nuovi mercati.


VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto