Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Istat: in Italia ancora forte asimmetria tra uomini e donne

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nell’indagine conoscitiva sull’impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne, svolta dall’Istat e presentata l’8 ottobre scorso in un’audizione alla Commissione Lavoro della Camera, evidenzia che nel nostro paese esiste ancora un forte “gender gap” tra uomini e donne, anche in ambito previdenziale.

Le donne uscite dal mondo del lavoro rappresentano la maggioranza dei pensionati. Nonostante questo, però, la quota di spesa pensionistica complessivamente destinata al genere femminile raggiunge solo il 44% del totale erogato. Appare quindi evidente che, in media, le donne percepiscono pensioni inferiori rispetto a quelle erogate agli uomini.

Nel 2014, infatti, più del 50% delle donne ha percepito una pensione mensile inferiore ai mille euro, mentre tra gli uomini la percentuale scende al 30%.

Dal punto di vista della situazione familiare, le percettrici di pensione di vecchiaia in due terzi dei casi vivono sole (36%) o in coppia senza figli (35%). Anche qui le differenze sono marcate; tra gli uomini, invece, gli anziani soli sono meno della metà rispetto alle donne (16%), mentre quelli in coppia senza figli raggiungono il 51%.

Sempre sul lato previdenziale, l’Istat ha rilevato che 17 donne su 100 non ricevono alcuna forma di pensione, mentre tra gli uomini solo 4 su 100 anziani ne sono sprovvisti.

Le differenze tra uomini e donne in ambito pensionistico, sono il riflesso delle disparità che si rilevano durante la carriera lavorativa. Tra gli occupati di età compresa tra i 16 e i 64 anni solo il 61,% delle donne ha avuto un percorso interamente standard con il relativo versamento dei contributi previdenziali, contro il 69% degli uomini. Quali i motivi?

Innanzi tutto, le donne si trovano ad avere più interruzioni lavorative per motivi familiari. In media, poi, i percorsi lavorativi delle donne sono più spesso caratterizzati da lavori atipici. Inoltre, dagli anni ’90 si è registrato un progressivo aumento del part-time femminile, da cui conseguono retribuzioni medie sempre più basse.

Per colmare i differenziali di genere nelle pensioni, conclude l’Istat, occorre superare le disuguaglianze uomo – donna prima di tutto nel mercato del lavoro, nell’organizzazione dei tempi di vita, e rendendo disponibile una rete adeguata di servizi sociali per l’infanzia.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto