Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di febbraio 2019

Facebook
Twitter
LinkedIn

Passano le settimane, ma sul tavolo degli operatori economici giacciono ancora irrisolti il dossier Brexit e quello relativo ai negoziati commerciali USA – Cina. Una noiosa dipendenza dalla quale, nei primi due mesi del 2019, i mercati hanno deciso di smarcarsi, puntando decisamente al rialzo.

La crescita trova sostegno nel buon andamento dei settori tecnologici ed industriali, nonché delle materie prime e dei consumi ciclici. Ma Barbieri sottolinea anche un altro decisivo aspetto:

“I mercati hanno reagito positivamente al cambio di atteggiamento delle Banche Centrali. In particolare, la Federal Reserve (USA), ma anche la BCE, a fronte dei primi segnali di rallentamento della crescita economica, hanno dato indicazioni meno aggressive riguardo ai prossimi passi di politica monetaria: i mercati non si aspettano ulteriori rialzi dei tassi negli Stati Uniti nel corso del 2019 mentre, per l’Europa, sono attesi tassi bassi per tutto il 2019.”

Lo scenario è dunque tutto sommato positivo, ma le incognite restano: cosa accadrà nei prossimi mesi, quando gradualmente maturerà maggiore chiarezza negli scenari politici? Sarà efficace l’azione delle banche centrali? Quesiti ai quali solo il tempo potrà dar risposta; nel frattempo, affidandoci alla concretezza dei “numeri”, presentiamo i (buoni) risultati dei Comparti di Solidarietà Veneto a fine febbraio.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Il comparto dedicato ai più giovani beneficia del rinnovato ottimismo e del conseguente rialzo dei mercati azionari. Il +1,11% di febbraio spinge la performance annua ad un + 4,22% (benchmark + 4,43%), che assorbe la flessione di fine 2018. In un paio di mesi abbiamo “toccato con mano” la volatilità caratterizzante il Dinamico: elevata, ma pur sempre inferiore a quella di prodotti più marcatamente “azionari”. Non è peraltro del tutto coerente (specialmente commentando l’andamento di un comparto come questo) focalizzarci sui rendimenti che, seppur molto positivi, restano di breve periodo. Più utile dare evidenza del risultato decennale (+92,6% netto) che premia l’investitore previdenziale di lungo termine.

Reddito



I mercati azionari supportano la crescita del valore quota anche nel Comparto “centrale” di Solidarietà Veneto: con il +0,68% di febbraio il rendimento annuo raggiunge un buon + 2,43% (benchmark + 2,67%). Il risultato ha scontato un lieve innalzamento dello spread (che penalizza l’investimento obbligazionario) compensato peraltro dal rafforzamento delle divise in cui sono quotati gli investimenti extra Euro che i gestori finanziari, orientati contrattualmente ad una forte diversificazione, hanno selezionato nell’ambito della gestione.

Prudente



Ritorna la fiducia, salgono i mercati azionari ed anche il Prudente (+0,58% a febbraio) ne beneficia, maturando un buon + 1.98% (benchmark + 1.96%). In prospettiva osserviamo che il più accomodante atteggiamento assunto nelle ultime settimane dalla BCE, potrebbe favorire ulteriori rialzi. Lo scenario di fondo resta peraltro quello dei “tassi bassi”, per cui non è il caso di lasciarsi ammaliare dalle “fiammate” di breve periodo: più probabile che in futuro la performance del “Prudente” possa trarre origine dall’investimento azionario che, tra l’altro, in questa linea e caratterizzato da un approccio socialmente responsabile.

Garantito Tfr



La performance “2019” del comparto dedicato ai pensionandi (+ 0,51%; benchmark + 0,37%) è legata a doppio filo alle vicende dei titoli di stato italiani: l’allargamento dello spread delle ultime settimane spiega quindi la stabilità di febbraio (+0,01%). Il rendimento realizzato dal comparto a fine febbraio supera il tasso di rivalutazione del TFR che, lo ricordiamo, è la soglia minima di garanzia riconosciuta (scadenza convenzione giugno 2020) agli aderenti in caso di liquidazione per pensionamento.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SOLIDARIETA’ VENETO: UN ALBERO PER OGNI BAMBINO
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto