Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Ricerca Censis: la previdenza complementare in Italia

Facebook
Twitter
LinkedIn

In linea generale, l’indagine Censis registra «una torsione nel ruolo sociale della previdenza, con una sua trasformazione per i cittadini in un problema piuttosto che una risorsa». Un problema che, nonostante vi sia un po’ di inquietudine motivata dal fatto che ci si aspettano ancora cambiamenti nella pensione pubblica, secondo la maggior parte dei lavoratori, è risolvibile attraverso un sistema “misto” (pubblico e privato).

La ritrosia dei lavoratori ad aderire ai fondi pensione, rileva il Censis nel suo rapporto, non ha radici ideologiche, semplicemente non conoscono abbastanza o non si fidano abbastanza del sistema. Una situazione che è «probabilmente l’esito di un percorso di storia socioeconomica nazionale dove a prevalere è stato l’investimento ritenuto più sicuro, il mattone, oppure quello quasi istituzionale, i titoli di stato, mentre il rapporto con i mercati finanziari, in particolare quello azionario, è stato fenomeno ristretto».

L’Italia continua comunque a confermarsi un Paese dove la propensione al risparmio resta molto forte, anche durante congiunture economiche non positive, e dove la necessità di garantire un futuro sicuro è altrettanto importante.

Il contesto economico, e la relativa incertezza che lo accompagna, ricopre un ruolo importante nelle scelte dei lavoratori, soprattutto in quelle relative al proprio futuro. Nonostante questa premessa, il ritardo che la previdenza complementare rischia di accumulare può diventare troppo elevato, a maggior ragione se si considera che è principalmente dovuto alla scarsità di conoscenza.

In questo contesto, un dato importante riguarda i principali destinatari della previdenza complementare: i giovani. L’indagine indica che tra i lavoratori fino ai 34 anni d’età attualmente non aderenti alla previdenza complementare, coloro i quali intendono aderire sono il 36,2%. Non ci sono tra i giovani preclusioni ideologiche, né tantomeno alcuna voglia di avere un contesto sicuro per decidere; c’è invece una propensione, almeno potenziale, a misurarsi con il rischio inteso come una opportunità dalla quale provare a trarre vantaggio.

In questo senso, nel 2013 Solidarietà Veneto conferma il suo impegno; dopo le iniziative in chiusura d’anno (Giovani & Pensione, InfoFuturo Venezia) si riparte con InfoFuturo Treviso.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto