Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Quota 100: rischio sostenibilità per i fondi pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Negli ultimi mesi si è molto discusso del bilancio INPS (e di riflesso, dello Stato). Cosa potrebbe accadere se le richieste per “Quota 100” dovessero risultare più numerose del previsto? Potrebbero esserci problemi di sostenibilità per l’Istituto previdenziale?

In effetti si è ipotizzato un incremento del debito pubblico di 90 miliardi, qualora la nuova forma di pensionamento introdotta ad inizio anno diventasse strutturale: una prospettiva scoraggiante, soprattutto per i più giovani.

Si tratta chiaramente di congetture che dovranno essere misurate concretamente nel contesto normativo e di finanza pubblica del futuro e non è questo il tema che ci preme discutere. L’occasione consente invece di riprendere il confronto fra due modelli gestionali diametralmente opposti: previdenza pubblica e previdenza complementare.

L’INPS – sistema a ripartizione. Il patto intergenerazionale



Innanzitutto, l’INPS: sistema a ripartizione nel quale, semplificando al massimo, i contributi raccolti vengono utilizzati per finanziare l’erogazione delle prestazioni pensionistiche. Il modello si basa sul patto tra generazioni: una parte del reddito generato dei lavoratori attivi viene trasferito ai pensionati, ossia a coloro che, non lavorando più, non possono produrre reddito per loro conto.

Questo sistema è strettamente correlato alle dinamiche demografiche, all’occupazione e alla produttività. Se ad esempio il numero dei beneficiari (pensionati) aumentasse, mentre il numero dei contribuenti attivi (lavoratori) restasse uguale o addirittura tendesse a diminuire, le finanze non risulterebbero equilibrate, con un potenziale rischio di tenuta del sistema.

Se ne discute molto, con evidente preoccupazione, proprio nel nostro Paese, dove si vive a lungo, ma la natalità è in calo, e dove economia e produttività ristagnano.

Fondi pensione – capitalizzazione individuale. Risparmio a lungo termine



Il problema del potenziale squilibrio non riguarda invece i fondi pensione, che adottano il modello della capitalizzazione individuale: sono dunque forme di risparmio a lungo termine nelle quali, semplificando, i contributi vengono accantonati nella posizione individuale di ciascun iscritto, con la precisa finalità di costituire il capitale necessario ad erogare le prestazioni.


Il fondo pensione, dunque, non utilizza le risorse di taluni associati (i contribuenti) per finanziare le prestazioni di altri associati (i pensionati): questi ultimi riceveranno, sotto forma di prestazione, nulla più e nulla meno del valore corrispondente ai contributi versati ed ai rendimenti tempo per tempo accumulati.

In conclusione, la stabilità finanziaria del fondo pensione è garantita dal modello adottato e non sussiste, nei fondi a capitalizzazione individuale, un rischio di squilibrio fra uscite ed entrate (come nei modelli a ripartizione).

Ne consegue che l’opzione “quota 100” lascia indifferenti i fondi pensione, salvo il fatto che gli uffici potrebbero dover gestire un maggior numero di pratiche di liquidazione, ma questo non è certo un tema rilevante.

Semmai nei fondi pensione il rischio da presidiare è quello legato ai mercati finanziari, che impone al risparmiatore un atteggiamento attivo e responsabile nelle scelte adottate nello sviluppo del percorso previdenziale

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI MARZO 2019
E SE IL FONDO FALLISCE?
LA NUOVA APP DI SOLIDARIETA’ VENETO: TUTTA DA SCOPRIRE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE PRESTAZIONI DEL FONDO PENSIONE:
LE ANTICIPAZIONI PER SPESE MEDICHE

Il fondo pensione è un solido strumento per costruire la propria serenità previdenziale, ma solidità non è sempre sinonimo di rigidità: la flessibilità offerta dagli anticipi può adattarsi alle diverse necessità, anche nei momenti più difficili. In questo approfondimento tratteremo il tema delle anticipazioni per “spese mediche” che risultano interessanti sotto più punti di vista.

Febbraio 2024: Allegro ma non troppo

Una sintesi “musicale”, per un mese nel quale tutti i comparti appaiono intonati positivamente, anche se con tinte differenti a seconda dei casi. Ancora una volta a guidare l’avanzamento sono i mercati azionari, capaci di inanellare una serie di record e di sfiorare, se non addirittura superare, i massimi di fine 2021. Nonostante le minacce

Disponibile il “Prospetto delle prestazioni pensionistiche 2023”

Disponibile oggi il “PROSPETTO DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE – FASE DI ACCUMULO” per tutti gli iscritti attivi al 31/12/2023 e con posizione superiore a € 100 ed almeno un versamento nell’anno precedente. Il documento è consultabile dalla sezione “I tuoi documenti” dell’area Area Iscritti. Per maggiori informazioni, rimandiamo all’articolo dedicato PROSPETTO DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE: DI COSA

Torna in alto