Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Baretta: al lavoro per la flessibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

La flessibilità in uscita si conferma “tema del giorno”. Dopo le dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Nannicini, tocca a Pierpaolo Baretta.

In un’intervista a “Il Sole 24 Ore”, il sottosegretario all’economia ha riconosciuto che la Riforma Fornero, nonostante abbia consentito un «passo in avanti per stabilità dei conti», ha introdotto «una eccessiva rigidità in uscita dal mondo del lavoro».

Di conseguenza, l’introduzione della flessibilità in uscita «può consentire di mantenere l’impianto della Fornero, ma anche una maggiore agibilità per chi sta arrivando alla pensione», sostiene Baretta.

«Palazzo Chigi non è contrario, ma evidenziato alcune criticità – ha proseguito – Per questo è necessario lavorare da qui alla prossima Stabilità per risolvere anche i problemi di copertura finanziaria. La loro valutazione dipende dal tipo di soluzione che si adotterà».

Sul tema “costi” del provvedimento interviene anche Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera: «la nostra proposta di uscita anticipata di massimo 4 anni, con una penalizzazione del 2% per ogni anno di anticipo, ha un costo che può essere coperto nei 20 anni successivi ai 66 anni, quando l’assegno sarà più basso».

Alla domanda se il 2016 sarà l’anno buono per la flessibilità, Baretta ha risposto così: «me lo auguro, anche perché se ne sente il bisogno anche dal punto di vista industriale, per agevolare il ricambio generazionale».

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto