Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

Come fare welfare nel prossimo decennio?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Davanti ad una platea di 600 persone, i massimi esperti del settore si sono confrontati sullo scenario attuale e sui suoi possibili sviluppi. Ecco i punti fondamentali.

La pensione oggi: i risultati della ricerca



Lo studio del Professor Daniele Marini, commissionato dal Fondo e presentato durante i lavori, disegna un quadro a tinte fosche: in un Veneto comunque meno negativo rispetto al resto d’Italia, il cambiamento demografico fa da sfondo ad una percezione di declino rispetto alle prospettive per le giovani generazioni e al quadro pensionistico.

Tre quarti dei veneti ritengono che i giovani occuperanno una posizione sociale ed economica peggiore di quella dei propri genitori e che l’incertezza impedisca loro di realizzare progetti e di fare scelte definitive. Il 56% dei veneti ritiene che chi vuole fare carriera debba andare all’estero. Più incerta la visione del binomio giovani – risparmio, che si reputa comunque meno solido rispetto alle generazioni precedenti.

Interessante il fatto che il peggioramento sembra riguardi la collettività, ma mai l’individuo: il 90% degli intervistati non pensa infatti di essere coinvolto in prima persona dai cambiamenti. Esiste quindi una certa distanza fra l’immaginario collettivo e le azioni concrete che i soggetti hanno intenzione di mettere in atto (o subire). Insomma… sembra che il problema ci sia… ma che tocchi agli altri!

Appare insufficiente la conoscenza delle diverse forme di risparmio e in questo la nostra regione non si distingue dal resto d’Italia. I fondi pensione restano strumenti complessivamente misconosciuti (soprattutto ai giovani), sia come entità che come caratteristiche. Più del 75% degli intervistati non conosce nessuna tipologia di fondo pensione. Migliore la situazione per quanto riguarda i lavoratori dipendenti: dai dati Covip emerge infatti che le percentuali di adesione ai fondi in Veneto – in ogni caso inferiori al 40% della base – sono superate solo in Trentino Alto Adige ed in Valle d’Aosta.

Scarica il testo integrale sui risultati della ricerca

La pensione domani: le sfide per Solidarietà Veneto



L’analisi del passato e la fotografia del presente sono sempre fondamentali, ma la chiave per Solidarietà Veneto è proiettarsi nel futuro. Sono 5 i temi su cui il fondo regionale intende lavorare per costruire il welfare del prossimo decennio:

  1. la politica: puntare all’educazione previdenziale e finanziaria, soprattutto dei più giovani;
  2. la contrattazione: chiamata a trovare gli spazi per estendere le prestazioni e la platea dei potenziali aderenti,
  3. la finanza: da un lato la sfida della diversificazione, da evolvere nella direzione dell’economia reale; dall’altro quella della sostenibilità a lungo termine, soprattutto dal punto di vista ambientale, ma anche sociale e di governance delle imprese;
  4. la tecnologia: da sfruttare per ridurre la burocrazia, tutelare i dati personali e ridurre i rischi legati all’investimento;
  5. la comunicazione: internet e il digitale offrono grandi possibilità, ma per Solidarietà Veneto l’obiettivo è quello di mantenere e rafforzare la presenza capillare, per offrire maggiore consulenza di persona alle persone.

Su questi cinque temi si discuterà nel corso dell’anno con altrettanti eventi, organizzati nell’ambito dell’inizioativa Previdenza2030 (www.previdenza2030.it): sarà l’occasione per approfondire e per costruire insieme… ma soprattutto, ci darà modo di dire ancora…
Grazie!

…a quanti hanno contribuito a costruire Solidarietà Veneto nel corso di questi 30 anni.

Molti erano presenti all’evento (guarda l’album fotografico della giornata), ma chi non ha potuto esserci, avrà modo di dire la sua nel corso di questo anno così speciale appena iniziato.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto