Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

UE: riforme per fornire prestazioni pensionistiche adeguate

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il Comitato per la protezione sociale della Commissione Europea nel suo “Pension Adequacy Report 2015” è chiaro: «Le più recenti riforme hanno ritardato l’età del pensionamento e ridimensionato le possibilità di un’uscita anticipata dal mercato del lavoro,che continua ad avvenire molto di frequente, soprattutto per problemi di salute, assenza di opportunità e mancanza di abilità e conoscenze adeguate»

«Diventa sempre più cruciale – prosegue – fornire ai cittadini europei il supporto sociale, sanitario ed educativo di cui necessitano affinché abbiano la possibilità di lavorare anche in età avanzata, in modo tale che i lavoratori anziani e quelli che vogliono rientrare nel mercato del lavoro non diventino inattivi».

L’attenzione si rivolge ancora una volta alle politiche occupazionali: gli Stati membri dovranno operare per introdurre misure atte a mantenere attivo nel mercato del lavoro il più alto numero possibile di lavoratori fino all’età del pensionamento per dare maggiori possibilità ai più anziani di restare nel mondo del lavoro.

Al contempo, un sistema pensionistico efficiente dovrebbe garantire protezione a coloro che non sono in grado di lavorare abbastanza a lungo da accumulare sufficienti contributi per garantirsi una pensione decente.

La situazione attuale non preoccupa; i dati del report hanno evidenziato che anche durante la crisi i più anziani hanno avuto la migliore protezione sociale tra i vari gruppi socio-demografici.

Il problema emerge in ottica futura: molti Stati dell’UE non sono ancora orientati in un percorso di costruzione di un sistema pensionistico efficiente, in grado di proteggere dai rischi della povertà e garantire un reddito sicuro nella vecchiaia.

Dall’indagine emergono le (solite) differenze di genere: le donne sono infatti molto più esposte ai rischi della povertà e ricevono pensioni più basse rispetto agli uomini, a causa di salari minori e di una carriera lavorativa in genere molto più breve e caratterizzata da discontinuità lavorativa. Nella media europea dei 28 stati dell’Unione, le pensioni delle donne percepiscono pensioni più basse di rispetto agli uomini del 40%.

Per ridurre questo gap di genere, il Comitato propone di attuare politiche di pari opportunità in numerosi campi prima che le donne raggiungano l’età pensionabile e combinare questo tipo di misure con cambiamenti strutturali nel sistema previdenziale.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ISTAT: IN ITALIA ANCORA FORTE ASIMMETRIA TRA UOMINI E DONNE
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
IL CIV: A RISCHIO L’EFFICIENZA DEL SERVIZIO EROGATO DALL’INPS
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto