Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Come trasformare un caffè in 37.000 euro

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nessuna magia, lo confermiamo. Quali sono i segreti allora? Programmazione e tempo.
Il tempo, negli investimenti, è spesso un vantaggio. E se parliamo di familiari è anche di più: diventa un forte alleato.

Luca, i suoi caffè e il figlio Marco

Vediamo il caso di Luca, iscritto di 31 anni che ha scelto di risparmiare 250 € all’anno per suo figlio Marco, di 5 anni d’età (e con tanto tempo davanti a sé). Dalle tasche di Luca, però, “usciranno” 179 € (15 al mese), perché gli altri 71 saranno rimborsati nella Dichiarazione dei Redditi (per effetto della deducibilità fiscale).
Un sacrificio pari a 50 centesimi al giorno o, se volete, ad un caffè ogni due giorni.

Luca, eccoci alla programmazione, decide di risparmiare questa cifra fino a che Marco non terminerà gli studi, quando avrà raggiunto quindi un’età di più o meno 25 anni.

Quanto vale questa scelta per la pensione di Marco?

Utilizziamo un grafico, per rappresentare al meglio la situazione. La riga verde tratteggiata rappresenta i 179 € all’anno (250 – 71 di risparmio fiscale) che Luca ha risparmiato per suo figlio. La riga rossa, invece, rappresenta l’evoluzione del capitale maturato.

Dal 20° anno, fine del periodo del risparmio (nel quale sono stati destinati al fondo 3.580 €), Luca non ha più effettuato versamenti, ma la capitalizzazione non esaurisce la sua forza… Anzi, prosegue fino a raggiungere, al momento del pensionamento di Marco un valore di oltre 37.000 €!

Note metodologiche: il rendimento medio annuo netto considerato è pari al 4%. Le stime di Solidarietà Veneto vengono sempre costruite su criteri prudenziali. Il tasso utilizzato in questo caso, più alto rispetto al consueto, risulta congruo rispetto a tali criteri in quanto il periodo di capitalizzazione considerato nell’esempio va oltre la vita lavorativa del soggetto ed è quindi plausibile stimare un rendimento pari a quello ipotizzato.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto