Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Boeri: flessibilità in uscita per aiutare i giovani

Facebook
Twitter
LinkedIn

Continua il dibattito sulla “flessibilità in uscita”. Dopo l’intervento tra le pagine di un giornale tedesco, Tito Boeri rilancia: la flessibilità serve di più ai giovani, un tema già toccato proprio dal Governo con le parole, di qualche mese fa, del Ministro Poletti.

«I nostri studi – ha spiegato il Presidente Inps – ci hanno documentato che nelle imprese con lavoratori bloccati dal brusco inasprimento dei requisiti anagrafici e contributivi per andare in pensione con la riforma del 2011 ci sono state molte meno assunzioni di giovani».

«Garantendo una flessibilità sostenibile in uscita – ha proseguito – noi riusciremmo ad avere un mercato del lavoro più favorevole ai giovani ed imprese più efficienti. Sarà, infatti, chi non ha più voglia di investire sul proprio lavoro a scegliere di andare in pensione prima, accettando una riduzione dell’assegno pensionistico e lasciando spazio ad un giovane più motivato».

Flessibilità: UE e casse dello Stato



Esiste il solito problema dell’impatto sulle casse dello Stato. Secondo Boeri, in questo l’Europa non aiuta.

I vincoli di bilancio imposti dall’UE rischiano: «di essere un ostacolo perché guarda al disavanzo anno per anno anziché nel corso del tempo – spiega – La flessibilità in uscita nell’immediato aumenta il disavanzo, perché ci sono più pensioni da pagare, ma in tempi relativamente brevi avremmo una riduzione del disavanzo, perché queste pensioni sarebbero di importo inferiore».

Niente risorse, dunque? L’Inps propone una soluzione.

«Per finanziare anche nell’immediato questa operazione proponiamo di intervenire su alcuni trattamenti in essere non giustificati dai contributi versati durante l’intero arco della vita lavorativa, a partire dai cosiddetti vitalizi per cariche elettive».

Quali saranno le reazioni?

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto