Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Boeri: flessibilità in uscita per aiutare i giovani

Facebook
Twitter
LinkedIn

Continua il dibattito sulla “flessibilità in uscita”. Dopo l’intervento tra le pagine di un giornale tedesco, Tito Boeri rilancia: la flessibilità serve di più ai giovani, un tema già toccato proprio dal Governo con le parole, di qualche mese fa, del Ministro Poletti.

«I nostri studi – ha spiegato il Presidente Inps – ci hanno documentato che nelle imprese con lavoratori bloccati dal brusco inasprimento dei requisiti anagrafici e contributivi per andare in pensione con la riforma del 2011 ci sono state molte meno assunzioni di giovani».

«Garantendo una flessibilità sostenibile in uscita – ha proseguito – noi riusciremmo ad avere un mercato del lavoro più favorevole ai giovani ed imprese più efficienti. Sarà, infatti, chi non ha più voglia di investire sul proprio lavoro a scegliere di andare in pensione prima, accettando una riduzione dell’assegno pensionistico e lasciando spazio ad un giovane più motivato».

Flessibilità: UE e casse dello Stato



Esiste il solito problema dell’impatto sulle casse dello Stato. Secondo Boeri, in questo l’Europa non aiuta.

I vincoli di bilancio imposti dall’UE rischiano: «di essere un ostacolo perché guarda al disavanzo anno per anno anziché nel corso del tempo – spiega – La flessibilità in uscita nell’immediato aumenta il disavanzo, perché ci sono più pensioni da pagare, ma in tempi relativamente brevi avremmo una riduzione del disavanzo, perché queste pensioni sarebbero di importo inferiore».

Niente risorse, dunque? L’Inps propone una soluzione.

«Per finanziare anche nell’immediato questa operazione proponiamo di intervenire su alcuni trattamenti in essere non giustificati dai contributi versati durante l’intero arco della vita lavorativa, a partire dai cosiddetti vitalizi per cariche elettive».

Quali saranno le reazioni?

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto